· 

Comunità Rurali, Identità di Gruppo ed Arti Marziali: le Basi Sociali del Meihuaquan

traduzione di "Rural Community, Group Identity and Martial Arts: Social Foundation of Meihuaquan" di Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutiérrez-García in “IDO MOVEMENT FOR CULTURE. Journal of Martial Arts Anthropology”, Vol. 16, no. 1 (2016), pp. 18–29

Introduzione

L'Etichetta meihua ("Fiore di Prugno"梅花)  è stata ampiamente appiccicata ai sistemi di pugilato in Cina [1].

Secondo la tradizione, la forma di Meihuaquan ("scuola di pugilato del fiore di prugno" 梅花拳) su cui si focalizza questo scritto ha avuto origine nelle province nord orientali vicino alla fine della Dinastia Ming (1368-1644) [2].

la provincia di 江苏 Jiāngsū. Nella parte nord-occidentale si tramanda abbia avuto origine il Meihuaquan

Questa arte marziale Cinese popolare è ben conosciuta dagli studiosi internazionali per la sua connessione con la Rivolta dei Boxer alla fine della Dinastia Qing (1644-1912). [3] Sebbene vari stili di Meihuaquan sono stati insegnati in schemi formalizzati ed anche distribuiti attraverso DVD, noi limiteremo le nostre osservazioni alla forma vernacolare come praticate negli ambienti dei villaggi nelle province di Henan, Hebei, e Shandong [Zhang, Green 2010] forma che è come quella di tutte le arti marziali popolari: non aderire ad un curriculum strutturato, tramandare le tecniche da esperti combattenti a novizi (spesso attraverso l'osservazione), ed emulare i movimenti vernacolari e le forme musicali. Come nel caso delle arti popolari in generale, "la conoscenza usualmente è trasmessa oralmente ed in una modalità casuale" [Green 2010: 17].

L'arte è sopravissuta all'impatto degli sconvolgimenti sociali e politici come l'avvicendamento di dinastie dai Ming ai Qing , la Rivolta dei Boxer 1899-1901), la Guerra Anti Giapponese(1937-1945), la Grande Rivoluzione Culturale Priletaria (1966-1976),  e la più recente ricollocazione di vasti strati della popolazione dagli ambienti rurali a quelli urbani.

Inoltre il Meihuaquan non solo ha mantenuto la propria vitalità, l'arte è anche in fase di progresso. Il campo di osservazione di questo scritto è come questo risveglio è supportato dalle istituzioni sociali, specialmente l'identità di gruppo del Meihuaquan. L'analisi è intrapresa utilizzando la "nozione di tradizione vernacolare" di Green [2012] e delle "Teorie di identità" di Tajfel [1974] e Turner [1975].

Arti Marziali Vernacolari, Comunità Rurale, e Urbanizzazione in Cina

Le arti marziali Cinesi come pratiche culturali e sport tradizionali sono state documentate già durante la Dinastia Song (960-1279). In Città, come ad esempio Kaifeng, esibizioni erano organizzate come una forma di teatro muscolare per provvedere alla ricreazione dei cittadini [Lin 1996: 210; Lorge 2012: 131-135]. Nelle campagne, i contadini praticavano le abilità marziali per proteggere le loro proprietà.

Specialmente il Sistema Baojia (保甲法) [4] promosse la diffusione delle arti marziali nelle aree rurali. Questo sistema incoraggiò i contadini a praticare le arti marziali nella vita quotidiana e contribuì a rinforzare l'importanza della cultura delle arti marziali.

Il termine "vernacolare" è preso in prestito dalla linguistica e dall'architettura dove ciò allude alle forme domestiche regionali. Nel contesto presente, poi, le arti marziali vernacolari sono tradizioni che soddisfano il bisogno dei gruppi locali in cui esse sono praticate e conservate, e caratteristiche tipiche della cultura popolare della regione [Green 2012: 288].

Tradizionalmente, le arti marziali vernacolari della Cina sono state strutturate gerarchicamente sulla base di un modello famigliare che favorisce i rapporti mentore-allievo. Oggigiorno, l'urbanizzazione persistente e su larga scala minaccia la stabilità di questo modello tradizionale.

S.S. Zhang argomenta che molte culture popolari stanno frammentandosi ed alla fine svaniscono con la decostruzione e scomparsa dei villaggi nel processo di urbanizzazione, specialmente dall'inizio del ventunesimo secolo [Zhang 2014: 5]. La preservazione delle arti marziali vernacolari Cinesi durante il processo di urbanizzazione è diventata problematica e studi recenti dimostrano che molte di queste arti sono a rischio di estinzione [Gong 2011; Jiang 2011; Shan et al. 2011].

In effetti, la sopravvivenza della cultura tradizionale Cinese, incluso le arti marziali vernacolari, diviene sempre più in pericolo quando la Cina inizia la sua modernizzazione nel 1949. Specialmente negli scorsi trenta anni, la demografia della popolazione è cambiata radicalmente con un accellerazione dello spostamento dai villaggi alle città come si è intensificato il processo di urbanizzazione. Per lungo tempo, l'urbanizzazione Cinese era basata sul sacrificio della campagna non solo sui diritti fondamentali, sull'allocazione delle risorse e sullo stato sociale dei contadini, ma anche su molti elementi centrali della cultura tradizionale Cinese [Wang 2007]. Sullo sfondo dello spostamento dagli stili di vita rurali a quelli urbani, le giovani generazioni è meno probabile che vivano in un villaggio, cosa che preserverebbe la tradizione locale, e, per aggravare il problema, le tradizioni locali muoiono con i vecchi preservatori delle tradizioni stesse. Questo è il problema che affrontano molte arti marziali vernacolari oggi.

Identità ed Arti Marziali

Apparentemente, l''odierna urbanizzazione ha creato  una certa crisi del senso di identità nei contadini in Cina [Chen 2005; Wang, Ni 2005; Xiong 2008; Yang 2013]. "Chi sono? A che luogo e a che gruppo appartengo?" stanno diventando problemi per la popolazione rurale. I membri dell' ex classe contadina, specialmente i giovani che fanno i pendolari tra la città ed il loro luogo di origine, stanno soffrendo una fortissima crisi di identità mai sperimentata in passato.

Il termine "identità" è una parola chiave nei campi umanistici e delle scienze sociali, perchè "un senso di appartenenza è alla base dell'esperienza umana" [Villarreal 2009:
V]. Esso deriva dal latino "idem" che significa "lo stesso" [Gleason 1983: 930]. Normalmente l'identità è connessa con differenti tipologie di "gruppi popolari" nell'ambito delle tradizioni popolari [Bauman 1971: 32]. Nel campo della società,  Tajfel [1974,1982a] e Turner [1975, 1983] hanno sviluppato la teoria dell'identità. Tajfel [1982b: 2] afferma che "l'identificazione di gruppo" necessita di due componenti: il senso di consapevolezza dell'appartenenza ed il senso che questa consapevolezza è legato ad alcune connotazioni valoriali.

La rilevanza reciproca di arti marziali ed identità è stata discussa non solo in Oriente, ma anche in Occidente. Miller [2003] ha esaminato come l'identità di gruppo era formata dalla capoeira, un arte marziale Afro-Brasiliana. Frank [2006: 55] ha esplorato "la costruzione dinamica dell'identità che sorge dalla pratica quotidiana e che forza i praticanti ad alternare l'abbracciare ed il richiedere il Taijiquan come un antica arte Daoista". Nel mondo cinematografico, i film di arti marziali aiutano a costruire l'identità nazionale tra i Cinesi [Lu, Zhang, Fan 2014: 320]. In Cina ci sono anche alcuni lavori che analizzano la funzione identitaria delle arti marziali.

A proposito delle arti marziali Cinesi, Chen e Yao [2012: 52] asseriscono che "le arti marziali potrebbero migliorare l'identità nazionale". Nei contesti di villaggio, " lo sviluppo delle arti marziali tradizionali e dell'identità del clan si incrementano reciprocamente"[Wu, Liu, Guo 2011: 91]. Ma, come nel complesso, le arti marziali Cinesi soffrono a causa della crisi di identità. L'afasia culturale delle arti marziali Cinesi è che esse "non ce la fanno a preservare la loro identità culturale sullo sfondo della globalizzazione"[Ye 2007: 13]. La ragione della crisi di identità delle arti marziali Cinesi è che esse "perdono molti tratti della loro cultura tradizionale durante il lungo periodo di candidatura per essere inseriti nella lista dei Giochi Olimpici"[Fang 2008: 5]. Questa è la situazione che stanno sperimentando anche molte arti marziali vernacolari Cinesi.

Contrariamente a questa tendenza generale di crisi profonda oppure anche di scomparsa delle tradizioni vernacolari Cinesi, il Meihuaquan ha conservato vitalità e sta subendo anche un processo di potenziamento. Per questo studio, noi ipotizziamo che esista una sottile correlazione tra il Meihuaquan e l'identità di gruppo, l'identità della comunità locale e l'identità nazionale che rinforzano la permanenza di questa arte marziale vernacolare. Così, l'intento di questa ricerca è di trovare questa sottile correlazione e poi di rivelare i fondamenti sociali del Meihuaquan.

Metodi

Per mettere alla prova la nostra ipotesi è stata effettuata una ricerca in due fasi, mista (quantitativo-qualitativo). Di seguito, il metodo di ogni fase e la spiegazione dei loro esiti.

Metodo per la prima fase

La prima fase della nostra ricerca era basata sulla recensione della letteratura sul Meihuaquan (risorse in lingua Cinese ed Inglese) e sulla metodologia antropologica: lavoro sul campo con osservazione partecipata ed interviste semi strutturate. Zhang Guodong è un membro del Meihuaquan, ed aveva il compito di comunicare con la gente ed i "pugili" locali. La sua città di origine è Heze, un luogo della Provincia di Shandong vicino alle province di Henan e Jiangsu con forti tradizioni nelle arti marziali, e lui ha praticato arti marziali nel suo villaggio quando era bambino. Nel 1998 egli divenne discepolo di Sang Quanxi (桑全喜), un pugile quindicesima generazione del Meihuaquan di Heze.

Dal 2007 egli iniziò a fare ricerche sulle tradizioni del Meihuaquan. Così, il suo status di membro ha reso il campo di lavoro più facile. Noi abbiamo preso parte alla loro vita quotidiana dalla pratica delle arti marziali all'organizzazione delle attività ed alla partecipazione nella messa in scena di momenti collettivi come le feste di estate e di primavera dal 2010 al 2012.

Abbiamo pianificato uno schema delle nostre procedure di intervista incluse domande a proposito delle tradizioni locali del Meihuaquan, personali esperienze dei praticanti, opinioni sulla sua funzione riguardo gli individui e la loro comunità, i problemi attuali che il Meihuaquan fronteggia e previsioni concernenti il futuro dell'arte. Le nostre 78 interviste hanno incluso uno spettro di individui dagli studenti delle scuole elementari ai professori universitari, dagli abitanti dei villaggi agli ufficiali governativi, e sia uomini che femmine, residenti in dodici villaggi nelle province di Shandong, Henan ed Hebei.
Molte delle nostre interviste sono state condotte individualmente a casa dell'intervistato.
Tuttavia alcune interviste sono state effettuate sotto forma di tavole rotonde.
Nel complesso, durante la prima fase del nostro lavoro sul campo, la nostra metodologia è rimasta "qualitativa" [Geertz 1973]. Ci siamo focalizzati sulla storia scritta, sulla storia orale, sulla trasmissione, la situazione corrente ed il contesto socio-culturale del Meihuaquan.

Metodo per la seconda fase

La seconda fase del nostro campo di lavoro dal Settembre 2012 al febbraio 2014 ha esplorato l'atteggiamento mentale  focalizzato sulla pratica del Meihuaquan come un punto di "identità popolare"[Green 2006; El-Shamy 2011]. Abbiamo aggiunto questionari per raccogliere dati quantitativi sia come supplementi che come prove ai dati qualitativi precedentemente incamerati.

Campione. Novantotto residenti nei villaggi dislocati nelle province di Henan, Hebei, e Shandong che volontariamente hanno partecipato a questo studio. Il campione era composto di 22 femmine e 76 maschi, che andavano dai 16 agli 88 anni di età (M = 43.8; SD = 13.3).

A seconda della loro età, sono stati considerati due gruppi:

  • Giovani  (Y), sotto i 35 anni di età,
  • e  Mezzetà e Anziani, 35 ed oltre anni di età  (n = 74).

Sulla base del livello scolastico, sono stati considerati tre gruppi:

  • Livello 1 - analfabeti e con Scuola Elementare (n = 24),
  • Livello 2 - con Scuola media (n = 40),
  • Livello 3 - con Scuole Superiori o gradi più alti (n = 34).

Questionario. Uno specifico questionario intitolato "Questionario sul Patrimonio del Meihuaquan" (MHQ) è stato sviluppato per i propositi di questa ricerca. Nella sua versione finale contiene quarantuno articoli o dichiarazioni che corrispondono a cinque dimensioni o argomenti chiave:

  1. Conoscenze a proposito del Meihuaquan (KM, 12 questions);
  2. Affetto per il meihuaquan (FM, 10 questions);
  3. Esigenza di prendere parte al Meihuaquan  (NPM, 8 questions);
  4. Relazioni sociali stabilite attraverso il Meihuaquan (SRM, 5 questions);
  5. Correlazioni tra la religione degli intervistati ed il Meihuaquan (RM, 6 questions) (vedi appendice).

I partecipanti hanno risposto ad ogni articolo con una scala di Likert a 5 punti indicando il loro accordo con la dichiarazione (1 = non sono daccordo; 2 = sono leggermente in disaccordo; 3 = non sono sicuro; 4 = sono d'accordo in parte; 5 = sono d'accordo.  Punteggi alti in ognuno degli argomenti era indicativo di grande conoscenza ed apprezzamento per il Meihuaquan.

Il processo di convalida del MHQ include due momenti. Durante il momento primario il primo autore dello scritto ha sviluppato un insieme iniziale di affermazioni che in seguito sono state affinate da tutti i membri della squadra di ricerca. In più, le affermazioni sono state raggruppate nei già menzionati argomenti chiave. Per il secondo momento, una prova pilota è stata eseguita su un campione di 32 residenti locali, inclusi diversi maestri e pugili del luogo, le cui risposte e commenti a proposito del questionario sono stati utilizzati per aggiungere o eliminare affermazioni, o per riformulare alcune affermazioni per migliorarne la chiarezza. Per questo frammento di ricerca, il coefficente Alfa di Cronbach è stato 0.96 e per i cinque argomenti ha spaziato da 0.78 a 0.86.

Procedimento. Due membri della squadra di ricerca hanno partecipato all'attività di Liangquan (亮拳) tenuta nel villaggio Houma (后马桩) in Pingxiang della provincia di Hebei durante la festa di primavera  del 2013. Più di 3000 persone dalle province di Shandong, Henan ed Hebei hanno partecipato a questo evento. In questo giorno, abbiamo distribuito in modo casuale 110 questionari ai visitatori che erano daccordo a partecipare a questo studio. Il membro locale della squadra di ricerca che parlava Cinese era a disposizione quando si distribuivano i questionari e rispondeva ad ogni richiesta rigurado le domande o la procedura. Tuttavia, per evitare la pressione del tempo e la mancanza di attenzione nel rispondere al questionario, i partecipanti sono stati autorizzati a compilarlo da soli e con i propri tempi. Alla fine, il tasso di recupero è stato 91.0% (100 di 110 questionari) ma due di essi sono stati esclusi dall'analisi a causa delle risposte incomplete (effettiva restituzione = 89.1%).

Analisi Statistica. Abbiamo usato il programma statistico SPSS 20.0 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA)  per l'analisi quantitativa dei dati. Le analisi descrittive hanno incluso le deviazioni di significati e di regolarità,  mentre gli esami non parametrici di Mann-Whitney o Kruskal-Wallis sono stati utilizzati per comparare i gruppi di  genere sessuale, età e livello scolastico. Il livello di significatività era fissato a p < .05.

Risultati e Discussione

Di seguito, noi ci focalizzeremo sulla storia e le funzioni del Meihuaquan, e sui suoi fondamenti sociali basati sull'influenza dell'età dei rispondenti, il genere sessuale e l'educazione.

La vitalità del Meihuaquan

La storia del Meihuaquan può essere datata a partire dalla tarda Dinastia Ming (1368-1664) secondo "documenti del Meihuaquan e alcune ricerche" [5]. Esso è sopravissuto ai vari cambiamenti dalla Dinastia Ming alla Dinastia Qing, e dalla Repubblica di Cina alla Repubblica Popolare Cinese. Le rivolte popolari della tarda dinastia Ming e per tutto il periodo Qing hanno fornito le condizioni per lo sviluppo del Meihuaquan. Il più drammatico esempio di agitazione sociale del periodo è stata la Rivolta dei Boxer. Importanti guerre come la Spedizione al Nord, la guerra Anti-Giapponese, e la guerra Civile tra Kuomintang e Partito Comunista, hanno promosso la diffusione del Meihuaquan.
D'altra parte, il suo sviluppo fu ostacolato dalla Grande Rivoluzione Culturale Proletaria e dal cambiamento sociale delle campagne negli anni '80 e '90.

Effetti della Grande Rivoluzione Culturale Proletaria (无产阶级文化大革命 spesso abbreviata in Rivoluzione Culturale) a Qufu. Sono distrutte statue, steli e nomi delle sale del Tempio di Confucio.

Il Meihuaquan in origine fu tramandato attraverso la famiglia Zou.
Meihuaquan originally was passed through the Zou. Pertanto, a quel tempo, esso fu anche chiamato Pugilato Padre e Figlio (父子拳)[6]. Ma questa situazione cambiò con la migrazione di Zou Hongyi (1624-1715) e di suo figlio dalla provincia di Jiangsu a quella di Hebei nel periodo degli Imperatori Yongzheng (1678-1735) e Qianlong (1711-1799). "Il Maestro Zou Hongyi iniziò ad insegnare la sua arte marziale ad altre persone durante i suoi viaggi ed accettò molti duscepoli in Henan ed Hebei. In seguito Zou Wenju, figlio di Zou Hongyi, venne in Hebei per trovare suo padre e visse nel villaggio Houma insegnando il Meihuaquan dopo che suo padre morì"[7].

周恩来 Zhōu Ēnlái (1898-1976) in Germania Est nel 1955 mostra lo stendardo dei gruppi per la Giustizia e l'Armonia (义和团旗)

Il Meihuaquan è stato rapidamente accettato dalle comunità rurali nelle zone di confine delle province di Henan, Hebei, e Shandong a causa della "instabilità sociale" dell'area [Esherick 1987: 13-28]. Allo stesso tempo, il Meihuaquan fù influenzato da alcune religioni popolari come la Setta dell'Acqua Pura e la Setta degli Otto Trigrammi  [Cheng 1981; Esherick 1987; Lu 1990]. Fino alla fine della Dinastia Qing, il Meihuaquan crebbe in popolarità nella Cina rurale del nord. "Ogni anno nel secondo o nel terzo mese (lunare) c'erano delle fiere ed i pugili utilizzavano questa opportunità per accrescere e comparare le loro tecniche. Essi chiamavano ciò Liangquan (mostrare la propria abilità di pugilato) [8]. Così, in campagna queste fiere sono considerate incontri del pugilato del prugno."[9] I pugili Mei furono coinvolti nella Rivolta dei Boxer come un importante parte dei Boxer della fine della Dinastia Qing. Durante questo tempo l'arte fu conservata da Zhao Sanduo, un capo dei Boxers ed un famoso maestro di Meihuaquan. Zhao cambiò il nome della sua organizzazione da meihuaquan a Boxers (o pugni armoniosi e giusti) [Lu 1986: 87].

赵三多 Zhao Sanduo

Nel periodo Repubblicano, il governo promuove la pratica delle arti marziali che furono chiamate Arti Marziali Nazionali (Guoshu 国术) . Ciò fornì buone condizioni per lo sviluppo del Meihuaquan. A questa epoca, ci furono alcuni famosi maestri di Meihuaquan. Per esempio Kou Yunxing (1898-1982), un pugile Mei di quattordicesima generazione, che costruì la sua reputazione ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936 per la dimostrazione delle sue arti marziali Cinesi con una squadra di altri se artisti marziali [Yang 2012]. Durante la guerra, molti pugili Mei servono nell'esercito Cinese  diffondendo l'arte in tutta la Cina ed anche alle altre nazioni. Per esempio Wu Tipan (吴体胖, 1891-1964) che lo ha portato a Taiwan nel 1949 [10], and Zhang Zuyao (Chang Dsu Yao, 1917-1992) che lo ha introdotto in Italia nel 1975 [11].


Wu Tipang , foto conservata ad Heze

Zhang Zuyao, in italia più conosciuto come Chang Dsu Yao


In seguito, il Meihuaquan fu profondamente influenzato dalla Grande Rivoluzione Culturale Proletaria . Come nel caso della maggior parte delle pratiche tradizionali, esso fu proibito e molti maestri perseguitati. "Mio padre fu costretto a interrompere l'insegnamento (Meihuaquan) e a rimanere in casa con l'accusa di diffondere le Quattro "Vecchitudini" [12], Han Jianzhong, professore di Meihuaquan presso l' Università di Pubblica Sicurezza del Popolo Cinese, scrisse nel suo blog (2008).
 Wu Baihua ci ha detto, "Il governo confiscò e quindi diede alle fiamme tutti i miei documenti di Meihuaquan. Mi era proibito praticare ed insegnare il Meihuaquan. Mi hanno puntato una pistola alla testa e mi hanno detto che mi avrebbero ucciso se lo avessi fatto di nuovo"[13]. Fortunatamente, molte di queste tradizioni furono conservate in segreto. I sopravvisuto di questo periodo riportano le misure estreme che essi presero per preservare il pugilato Mei ed i relativi artefatti. "Ho nascosto la tavola che registrava la storia del Meihuaquan della mia famiglia sotto il terreno della mia casa, e lo ho tirata fuori nel 1980"[14].

"Praticavamo il Meihuaquan in segreto di notte sulla terra per battere il grano che era lontano dal villaggio"[15]. Subito dopo questo periodo, tali politiche repressive furono abrogate, il Meihuaquan inaugurò un decennio di rapida espansione stimolata dalla politica di riforma e apertura. La Conferenza Nazionale sulle Arti Marziali nel 1982 liberò le arti marziali dall'ombra della Grande Rivoluzione Culturale proletaria [Zhao 2003: 57].

alcune immagini del film 少林寺 Tempio Shaolin

Le organizzazioni ed i praticanti di arti marziali aumentarono rapidamente a livello di base. La passione per il Kung Fu tempestò l'intero paese dopo la proiezione di film di Kung Fu, come "Shaolin Temple" [Yu 2001: 69]. In questo contesto, Nanpu, il presidente dell' Associazione di Wushu dell'Hebei, si recò al villaggio Houma per visitare il luogo di sepoltura dell' antenato di Meihuaquan Zou Hongyi ed ha molto apprezzato il contributo storico del Meihuaquan nel 1986 [Wang, Feng 2012: 207]. L'accettazione da parte del governo ha liberato l'entusiasmo dei pugili Mei. "Molti luoghi del pugilato sono stati riaperti e e molte tradizioni di Meihuaquan sono state recuperate dopo la visita del signor Nanpu"[16] .

Ma questa situazione fu presto minata dall'ondata di residenti rurali che lasciarono la terra per un lavoro urbano nel 1990 e continuò fino all'inizio del ventunesimo secolo, perché come asserisce Zhu, "nei 30 anni che hanno seguito la riforma e l'apertura, lo sviluppo della Cina è stato a spese degli agricoltori . Il reddito, lo status sociale e il lavoro degli agricoltori hanno sofferto in misura diversa a causa della discriminazione sociale"[Zhu 2008]. Anche la cultura pagò un prezzo enorme. Jia Pingwa, un famoso autore Cinese, descrive la dura realtà della cultura rurale e della vita contadina nel sud dello Shanxi dal 1980 fino all'inizio del ventunesimo secolo nella sua novella “Shanxi Opera” [2005]. Come risultato di queste condizioni, il Meihuaquan subì nuovamente un contraccolpo. Come ricorda Ma Shujing, “La maggior parte delle persone giovani e di mezza età lavorava in città tutto l'anno. Essi ritornavano a malapena per il tempo del raccolto e per la festa di primavera. Uno dopo l'altro sparirono i posti di pugilato. Molti vecchi maestri di Meihuaquan morirono con le loro arti.”[17]

La Rinascita del Meihuaquan

Molti commentatori fecero eco ai sentimenti del giornalista Feng: “le nostre culture tradizionali si stanno rarefacendo” [Feng 2005]. Agli inizi del ventunesimo secolo, il governo Cinese si rese conto del problema ed ha avviato alcune misure protettive. Per esempio, il progetto di "Protezione della Cultura Etnica e Popolare" fu avviato nel 2002, e la Cina entrò nella "Convenzione per la Salvaguardia dell' Eredità Culturale Intangibile" dell'UNESCO (Organizzazione per i programmi Edutivi, Scientifici e Culturali della Nazioni Unite) nel 2004. in questo contesto Meihuaquan, Taijiquan e Shaolinquan sono nella lista degli elementi di Eredità Culturale Intangibile redatto dal Consiglio di Stato Cinese [Notifica del Consiglio di Stato che ha annunciato il primo elenco di beni culturali intangibili 2006].

La validazione del governo infiammò la passione delle persone a recuperare nuovamente le loro arti. Le nostre ricerche iniziali confermano che il Meihuaquan ha goduto un risveglio a seguito della sua inclusione nella lista degli elementi di Eredità Culturali Intangibili. Le attuali politiche benevoli delle agenzie ufficiali Cinesi rappresentano un marcato contrasto in confronto alle precedenti priorità. Per esempio, le nostre interviste hanno mostrato che il Meihuaquan persistette come pratica clandestina durante la Rivoluzione Culturale che marchiava le arti marziali vernacolari, assieme alle altre pratiche culturali tradizionali, come vestigia del feudalesimo e ne faceva bersaglio di estinzione. Chiaramente, dal 2006 l'ambiente politico ha alimentato la sopravvivenza e lo sviluppo di Meihuaquan.

Ora, il Meihuaquan sta godendo di rivitalizzazione. Per esempio, l'ammontare delle attività di Liangquan nel villaggio Houma nei passati cinque anni è raddoppiato rispetto a dieci anni or sono. Molti luoghi di pugilato utilizzati dal Meihuaquan sono stati ricostruiti, e le attività di Liangquan sono state recuperate in qualità di attività delle feste. Le organizzazioni ed i discepoli in diversi posti rafforzano le loro comunicazioni istituendo iniziative, interviste, SNS (Servizi di Rete Sociale), ed anche salotti accademici. Per esempio, Cao Guangchao, un giovane maestro in Dingtao di Heze ha creato un sito internet chiamato “Heze Meihuaquan” [http://www.hzmhq.com/] in 2009 con l'obiettivo di documentare lo stile Meihuaquan sopravvissuto in Heze e di comunicare con le organizzazioni di Meihuaquan in altre regioni. La costruzione dedicata all'antenato Zou in Houma che è alta 32 metri e con una base di 6563.75 metri è stata edificata tramite le donazioni dei pugili Mei nel 2014. Inoltre, in molti luoghi, come ad esempio Pingxiang e Guangzong in Hebei and Heze in Shandong, hanno iniziato negli ultimi anni a programmare di insegnare il Meihuaquan nelle scuole elementari per diffondere l'arte alle giovani generazioni.

Riassumendo, la nostra ricerca ha mostrato che la storia del Meihuaquan, sebbene ininterrotta, ha avuto parecchie crisi e periodi di forte rinascita. Oggigiorno sta godendo di una di queste rinascite grazie al supporto di istituzioni e residenti locali. Per le sezioni successive noi ci focalizzeremo sulla relazione tra Meihuaquan e popolazione locale per trovare la sua radice sociale.

Il Meihuanquancome mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Tavola 1. Risultato del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

Dimensioni del MHQ

KM

(max. = 60)

FM

(max. = 50)

NPM

(max. = 40)

SRM

(max. = 25)

RM

(max. = 30)

Total

(max. = 205)

Globali

56.5 ± 6.0

47.9 ± 4.0

38.3 ± 3.1

23.7 ± 2.7

28.8 ± 2.3

195.1 ± 16.9

Genere

 

 

 

 

 

 

Maschi (n=76)

57.1 ± 4.6

48.3 ± 3.2

38.5 ± 2.4

24.0 ± 2.0

29.0 ± 2.0

196.9 ± 12.8

Femmine (n=22)

54.3 ± 9.2

46.7 ± 6.1

37.3 ± 4.6

22.7 ± 4.2

28.4 ± 3.1

189.3 ± 26.3

Età

 

 

 

 

 

 

Sotto i 35 (n=24)

55.7 ± 8.6

46.7 ± 6.0

38.1 ± 3.7

23.6 ± 3.1

28.7 ± 2.9

192.7 ± 23.6

35 e oltre (n=74)

56.7 ± 5.0

48.3 ± 3.1

38.3 ± 2.9

23.7 ± 2.5

28.9 ± 2.1

195.9 ± 14.2

Educazione

 

 

 

 

 

 

Livello 1

(n=24)

57.2 ± 3.8

48.8 ± 1.8

39.0 ± 1.8

24.2 ± 1.3

29.5 ± 0.9

198.9 ± 7.8

Livello 2 (n=40)

55.7 ± 5.9

47.2 ± 4.4

37.5 ± 3.4

23.2 ± 3.2

28.3 ± 2.5

192.0 ± 17.9

Livello 3 (n=34)

56.8 ± 7.3

48.1 ± 4.7

38.5 ± 3.3

23.8 ± 2.7

28.8 ± 2.7

196.1 ± 19.9

 

Annotazioni: i risultati sono espressi come media ± deviazione standard.

  • Livello 1 - analfabetismo e Scuola Elementare;
  • Livello 2 - Scuola Media;
  • Livello 3 - Scuola Superiore o Maggiore (n = 34).
  • KM = Conoscenze a Proposito del Meihuaquan;
  • FM = Affetto per il Meihuaquan;
  • NPM = Esigenza di partecipazione al Meihuaquan;
  • SRM = Relazioni Sociali stabilite attraverso il Meihuaquan;
  • RM = Rapporti tra religione degli intervistati e Meihuaquan.

I risultati globali (Tavola 1, prima riga) mostrano punteggi alti nel Meihuaquan (MHQ) e nelle cinque dimensioni collegate. Essi riflettono l'identificazione della popolazione locale nel Meihuaquan dalla prospettiva delle cinque dimensioni studiate: conoscenze, attaccamento, partecipazione, relazioni sociali, e credenze. Ciò illustra anche che il Meihuaquan gioca un ruolo importante nella loro vita sociale e spirituale, e potrebbe andare incontro al bisogno di identità delle popolazioni locali rurali nella Cina contemporanea.

Dopo trent'anni di riforma e sviluppo, il concetto di clan sta scomparendo e la struttura comunitaria delle campagne sta cambiando. La popolazione locale sta soffrendo la perdita di identità, ed hanno molto bisogno di qualcosa per riacquistarla. Come Shen osserva, "la rottura e la distruzione della cultura tradizionale rurale ha avuto come risultato la perdita dell'identità culturale dei contadini nel modo di vedere la famiglia, la società, l'individualità, i valori e la cultura"[Shen 2009: 242]. La rinascita del Meihuaquan può essere parzialmente attribuita alla sua abilità di ricreare l'identità perduta dei nostri soggetti di indagine. La nostra ricerca ci ha portato a concludere che la funzione primaria del Meihuaquan si è spostata dall'ambito marziale a quello della creazione di identità di gruppo. La funzione primaria del Meihuaquan era stabilita dal bisogno di auto-protezione, non dal bisogno di auto-coltivazione o da ragioni ricreative. Al tempo delle sue origini, nell'era di cambiamento delle Dinastie Ming e Qing, il Meihuaquan fu usato dalla famiglia Zhang e dalla popolazione locale di Peixian e Tongshan al confine tra le province di Jiangsu, Shandong ed Anhui, per combattere con ladri e banditi per proteggere le loro proprietà [Zhou 2009: 31-32]. Questa funzione marziale persistette anche attraverso i primi tempi della nuova Cina. Con l'incremento della stabilità sociale della Cina dopo il 1949, il bisogno sociale di difendersi per mezzo delle arti marziali tradizionali diminuì.  A livello popolare della cultura alcune tradizioni delle arti marziali resistettero, permettendo la creazione di una identità condivisa. Nel caso presente questa identità può essere definita come "noi siamo la stessa famiglia di Meihuaquan" (梅花拳天下一家).  In effetti, l'organizzazione del Meihuaquan è cambiata in un gruppo sociale primario.

Abbiamo scoperto che il Meihuaquan è una strada per i membri per espandere la loro rete di relazioni e per incrementare il loro capitale sociale. Il capitale sociale si realizza attraverso cambiamenti nelle relzioni interpersonali che ne facilitano le azioni. A differenza di altre forme di capitale, il capitale sociale "è meno tangibile ed esiste nelle relazioni delle persone"[Coleman 1988: S101]. Stabilendo una relazione di tutoraggio con un maestro di Meihuaquan, uno può condividere le relazioni personali del proprio maestro e dei propri fratelli marziali in relazione alla famiglia di pugilato composta da tutti i pugili Mei. L'intera famiglia del Meihuaquan è stabilita seguendo le "100 Parole Genealogiche" (百字辈)[18]. Ogni pugile Mei ha una parola generazionale che determina la sua posizione e le relazioni tra lui e gli altri membri nella famiglia generale. Tutti loro sono connessi da una parola generazionale, con cui possono creare una famiglia fittizia.

L'attività di Liangquan del Meihuaquan ha integrato molti generi di cultura popolare sullo sfondo delle feste e come risultato arricchisce la vita spirituale dei partecipanti. Esse sono l'elemento più vitale nel Meihuaquan ed attraggono la popolazione locale con dimostrazioni di vari tipi di pugilato con Opera, danze e suono dei tamburi. Normalmente, durante le feste, i liangquan sono tenuti dai pugili del Meihuaquan sia per venerare i propri antenati che per passatempo. La grande attività di Liangquan è una di quelle che si tengono durante la Festa di Primavera (conosciuta in occidente come Nuovo Anno Solare). La popolazione locale decora la scena usando dei paper-cut (carta ritagliata) [19], provvedendo tributi agli antenati con l'arte di modellazione della pasta [20] e organizzando una serie di drammi per intrattenere la comunità celebrante. Inoltre, la costruzione di armi e la produzione di incenso. In effetti, l'attività di Liangquan sono più simili ad una fiera dei templi, ad una festa popolare della cultura tradizionale Cinese per libagioni, intrattenimento e acquisti che contiene vari elementi popolari.

A proposito delle pratiche religiose, il Meihuaquan ha assorbito alcune idee dal Confucianesimo, dal Daoismo, dal Buddhismo e dalle religioni locali basate sull'adorazione degli antenati per soddisfare i bisogni spirituali dei singoli villaggi. Molti antenati del Meihuaquan sono stati deificati. Essi hanno nomi, immagini, abilità e miracoli attribuiti loro come si farebbe con qualsiasi altra divinità. Per esempio Zou Hongyi, il fondatore del Meihuaquan, e la sua famiglia sono diventati pilastri spirituali dei pugili Mei.

Numerosi pugili e genti locali si recano ai loro monumenti e li venerano attraverso gli anni. Per molti pugili Mei, il culto degli antenati è una parte della loro vita spirituale. Questa non è solo un espressione dell'affetto famigliare, ma anche la speranza che essi possano ottenere la benedizione e la protezione dei loro antenati. Alcuni maestri di Meihuaquan giocano il ruolo di sciamani, e aiutano la popolazione locale guarendo i disturbi e prevedendo il futuro.

La Partecipazione Femminile

Nel nostro studio, sia maschi che femmine hanno raggiunto punteggi elevati nel MHQ (Risultato del Questionario Eredità del Meihuaquan). Sebbene i maschi abbiano raggiunto punteggi più alti, non sono state trovate differenze significative tra i due gruppi (p > 0.05 per tutte le dimensioni e per l'intero questionario). Ciò indica che il Meihuaquan serve come mezzo per la formazione dell'identità non solo per i maschi ma anche per le femmine. Perciò, il ruolo delle donne nel Meihuaquan dovrà essere attentamente esaminato.

I nativi delle province di Shandong, Henan ed Hebei sono profondamente influenzati dal concetto che l'uomo è più degno di rispetto della donna. Ma in questa regione, la filosofia del Meihuaquan è un eccezione. Il nostro campo di lavoro indica che la famiglia fittizia del Pugilato Mei non rifiuta mai ma al contrario incoraggia le donne a congiungersi al proprio gruppo. Non ci sono zone proibite alle donne nel Meihuaquan. Esse possono diventare membri, apprendere conoscenze e abilità, e partecipare a tutte le attività.

Il Meihuaquan non è unico nella tradizione di accogliere la partecipazione delle donne. La pratica femminile delle arti marziali ha una lunga storia in Cina. "L' arte marziale hanno sempre mantenuto uno spazio per le donne, anche se è sempre stata caratterizata dal genere maschile e fortemente  genere e fortemente basata sugli uomini in Cina" [Lorge 2012: 30]. Per Fu Hao, da una donna militare nella Dinastia Shang, e Yue "la nubile", una donna maestra di spada del Periodo delle Primavere e degli Autunni, fino a Signora Gongsun ed alla sua discepola Signora Li nella dinastia Tang, e poi a Signora Lin, la capa delle Lanterne Rosse, un organizzazione femminile di arti marziali della fine della Dinastia Qing, le donne sono state collegate alle arti marziali. Come partecipanti alla Rivolta dei Boxer, Le Lanterne Rosse hanno tramandato la tradizione delle donne che praticano arti marziali direttamente al Meihuaquan. Durante la Rivolta dei Boxer, la Signora Lin guidò le Lanterne Rosse, si occupò dei lavori logistici e della cura dei feriti  [Lu 2010: 68].

In effetti, gli uomini realmente non potrebbero fare bene senza il supporto delle donne nel Meihuaquan. In primo luogo, le donne hanno il vantaggio di comunicare con la Dea, suprema divinità femminile. La religione popolare era una strada per le donne di esprimere la loro auto-consapevolezza e salvezza spirituale, specialmente nella società tradizionale dell'ineguaglianza tra maschi e femmine. Molte religioni popolari non solo hanno riconosciuto il valore delle donne, ma le hanno anche collocate in una posizione molto elevata durante le dinastie Ming e Qing. Nel sistema di credenze del Meihuaquan, la suprema divinità femminile, la Dea (penso si parli di 无生老母), è il Salvatore. Quindi, la partecipazione femminile alle attività di Meihuaquan è molto normale. Molte donne non solo praticano arti marziali, ma diventano anche famosi maestri di Wen [21]. In secondo luogo, la collaborazione di maschi e femmine è molto importante nel Meihuaquan. Normalmente la propria moglie ha l'inarico di lavorare a servire l'altare degli antenati in casa. Le donne usano le loro specialità, come paper-cuts e danza, per partecipare durante le attività del Meihuaquan.

Eredità intergenerazionale

Similarmente, sebbene le persone di mezzetà e gli anziani hanno raggiunto punteggi leggermente più alti che i giovani nel MHQ (Risultato del Questionario Eredità del Meihuaquan), non si sono trovate differenze significative tra i gruppi per le cinque dimensioni e per il punteggio globale del questionario. Questo sembra dimostrare che i giovani adulti hanno lo stesso entusiasmo per il Meihuaquan dei loro anziani.

Ci sono alcune ragioni per questa situazione. La prima causa è il sistema di credenze del Meihuaquan. I pugili Mei credono che gli antenati del loro pugilato siano divinità locali e che possono benedirli nella vita quotidiana, quindi essi possono ottenere la loro protezione quando si uniscono alla famiglia fittizia. L'urbanizzazione corrente ha accresciuto l'incertezza per il futuro, sebbene essi abbiano una vita materiale migliore di 30 anni fa. Le giovani persone della campagna sentono una pressione senza precedenti che le generazioni più anziane non hanno mai sperimentato. "Lo scopo primario della religione era all'inizio ed è sempre rimasto la salvezza" [Ellwood 1913: 295]; quindi, molti giovani si sono uniti al Meihuaquan e hanno partecipato alle sue attività a fini spirituali. Così, la tradizione è stata ereditata dalle giovani generazioni. Come ha detto giustamente Ellwood, che "la morale ed i valori religiosi vengono all'individuo o sono impressi nell'individuo attraverso varie forme di pressione sociale [Ellwood 1913: 298].

C'è davvero un enorme capitale sociale nel Meihuaquan per i giovani che vivono in campagna. Membri del Meihuaquan lavorano in diverse industrie, così come in dipartimenti governativi, scuole e così via, ed essi controllano molte risorse sociali. Se tu sei un membro, tu puoi chiedere aiuto ai membri della tua famiglia fittizia. Nei tempi recenti, sempre più giovani persone diventano membri del Meihuaquan in Heze. Il numero dei discepoli del Maestro Cao Guangchao è incrementato ogni anno negli ultimi dieci anni. Inoltre, la fratellanza del Meihuaquan attrae anche le giovani persone. Il Meihuaquan richiede i suoi membri di prestare attenzione agli interessi degli altri e pone l'accento sul personale miglioramento morale .

"Xue Jike è uno dei miei discepoli preferiti ed è retto e onesto. Spesso aiutava gli altri miei discepoli e gestiva in modo autentico gli affari della nostra famiglia di pugilato. Nella primavera del 2002, la sua famiglia è entrata in conflitto con una famiglia ricca e potente a causa di una disputa sul terreno edificabile nel loro villaggio. Questa famiglia angariava la famiglia di Xue forti del fatto che li sopraffacevano numericamente. Il capo villaggio non osò prendersi carico della situazione. Xue ha dovuto cercare l'aiuto dei suoi fratelli di pugilato. Con l'organizzazione di parecchi vecchi fratelli, una dozzina di essi si recarono al villaggio di Xue e risolsero questa disputa" [22]. Quindi, il Meihuaquan è, in un certo senso, una sorta di comunità primitiva, ed è mantenuta con mutuo rispetto e amore, e questo soddisfa i bisogni dei giovani.

Consapevolezza Culturale dei Giovani Istruiti

Infine, per quanto riguarda il livello di istruzione del nostro campione, non si sono riscontrate differenze significative tra i tre livelli considerati, sia per le cinque dimensioni che per il questionario intero, sebbene il gruppo di Livello 1 (analfabetismo e Scuola Elementare) abbia ottenuto punteggi leggermente più alti rispetto agli altri due gruppi. Ciò illustra che il livello scolastico non è una condizione necessaria perchè le persone siano interessate al Meihuaquan.

Nei passati dieci anni, il governo Cinese ha speso maggiore attenzione alla cultura intangibile attraverso la pubblicità, il protezionismo e la legalizzazione. Ciò consente ai giovani locali che hanno una buona istruzione di sentire l'importanza della loro tradizione. La scolarizzazione li aiuta a comprendere la politica del governo ed a immaginare il futuro delle loro tradizioni. Il fatto che il Meihuaquan sia stato inserito nell'elenco della cultura intangibile nazionale nel 2006 ha dato qualche speranza ai giovani. Il Meihuaquan è stato insegnato nelle scuole elementari locali come genere di materia dei programmi scolastici da circa 10 anni.  Tutto ciò ha suscitato l'interesse dei giovani per il Meihuaquan. Hanno partecipato nell'applicazione del Meihuaquan per ottenere il sostegno del governo locale producendo alcune idee di design o lavori scritti, dimostrati al Liangquan durante la Festa di Primavera.

D'altra parte, l'urbanizzazione e l'estinzione della tradizione hanno dato ai giovani un po' di senso di coscienza locale. Essi chiacchierano a proposito del Meihuaquan e ne mostrano immagini in internet, producono alcune ricerche accademiche su di esso in differenti aree, anche se lavorano e vivono nelle città. Per esempio, un gruppo chat QQ di Meihuaquan, istituito da Cao Guangchao nel 2011, ha 240 membri ed essi condividono reciprocamente  informazioni e documenti di Meihuaquan da differenti località. Il Maestro Cao registra, raccoglie e ricerca la storia del Meihuaquan in Heze secondo le informazioni fornite dai membri.

Inoltre, molti professori hanno insegnato il Meihuaquan nelle università e hanno combinano il metodo della relazione discepolo-maestro e l'educazione scolastica moderna, come ad esempio Han Qichang (1895-1988) all' Università di Pechino e suo figlio Han Jianzhong all' Università di Pubblica Sicurezza del Popolo Cinese, Yan Zijie all' Università dello Shandong, Ma Aimin al Anyang Normal College e Sang Quanxi al Heze College. Ciò è veramente di aiuto per gli studenti nello studio e nella comprensione della tradizione del Meihuaquan.

Conclusioni

Nella prima fase della nostra ricerca, noi ci siamo focalizzati sulla storia e sulla situazione attuale del Meihuaquan e riscontrato che esso è sopravvissuto a quattro dinastie, guerre e sconvolgimenti politici per sperimentare una rinascita sullo sfondo corrente dell'urbanizzazione. Oltre al sostegno del governo,  durante la seconda fase della nostra ricerca abbiamo notato che i  fondamenti sociali aiutano Meihuaquan a sopravvivere e svilupparsi. Abbiamo scoperto che gli effetti sulla vita sociale e spirituale delle persone dipendono dalla sua funzione nel creare identità di gruppo, partecipazione femminile, condivisione dell'entusiasmo per il Meihuaquan da parte delle giovani generazioni con quello delle generazioni più anziane, e coscienza culturale delle giovani generazioni che supporta la rinascita di questa arte nell'aspetto delle basi sociali.

La più importante causa di sopravvivenza culturale si realizza se la cultura è in grado di aiutare i suoi titolari ad adattarsi al cambiamento della società. La ragione fondamentale della rinascita del Meihuaquan è che essa coltiva il senso di identità di gruppo nelle popolazioni locali della Cina del nord. Questo genere di identità di gruppo non riguarda solo le relazioni sociali ma anche la vita spirituale; non solo accettato dai maschi, ma anche riconosciuto dalle femmine; non solo sentito dalle persone anziane, ma anche supportato dalle nuove generazioni; non solo favorito dai contadini, ma anche praticato da studenti universitari. In breve, il Meihuaquan ha stabilito l'identità dei suoi membri, della popolazione locale e del governo con molte strategie, mantenendo l'equilibrio tra le tre fazioni.

Ringraziamenti

Gli autori ringraziano per il supporto tramite sovvenzioni del "Progetto di Ricerca di Scienze Umane e Sociali del Ministero dell' educazione in Cina  (14YJA890017)" e del "Fondi di Ricerca Fondamentale per le Università Centrali di Cina (SWU1209416)". Gli autori hanno apprezzato anche l'aiuto dei pugili locali durante il lavoro sul campo.

Riferimenti Bibliografici

  1. Bauman R. (1971), Differential identity and the social base of folklore, “Journal of American Folklore”, vol. 84, no. 331, pp. 31-41.
  2. Chen Y.F. (2005), “Peasant-labor”: System and identity, “Sociological Research”, no. 3,pp. 119-132.
  3. Chen Z.Y., Yao K.Y. (2012), The promotion of Hui martial arts on national cultural identity in the construction of index system and empirical study: Taking the Hui martial arts in Lanzhou as individual case, “China Sport Science”, vol. 32, no. 9, pp. 52-61.
  4. Cheng X. (1981), On the Boxer Uprising in Qian and Jia period, “Modern Chinese History Studies”, no. 1, pp. 216-234.
  5. Coleman J.S. (1988), Social capital in the creation of human capital, “American Journal of Sociology”, no. 94, pp. S95-S120.
  6. Ellwood C.A. (1913), The social function of religion. “American Journal of Sociology”, vol. 19, no. 3, pp. 289-307.
  7. El-Shamy H. (2011), Folk Group [in:] C. T. McCormick, & White, Kim Kennedy [ed.] Folklore: An Encyclopedia of Beliefs, Customs, Tales, Music, and Art [2th ed.],ABC-Clio, Santa Barbara, CA, pp. 518-522.
  8. Esherick J. (1987), The origins of the Boxer Uprising, Berkeley, University of California Press.
  9. Fang G.Q. (2008), Self-and-He: Under globalized background Chinese Wushu cultural identity research [Master dissertation], Suzhou University.
  10. Feng J.C. (2005, March 4), Let our traditional culture remain forever, “Xinhua News”, Retrieved from http://news.xinhuanet.com/newscenter/2005-03/04/content_2647620.htm
  11. Frank A.D. (2006), Taijiquan and the search for the little old Chinese man: Understanding identity through martial arts, Palgrave Macmillan, New York.
  12. Geertz C. (1973), The interpretation of cultures, Basic Books, New York.
  13. Gleason P. (1983), Identifying identity: A semantic history, “The Journal of American History”, vol. 69, no. 4, pp. 910-931.
  14. Gong M.F. (2011), A study on the survival situation and communication forms of Qingcheng wushu in China [Doctoral dissertation], Beijing Sports University.
  15. Green T.A. (2006), Martial artists [in:] S.J. Bronner [ed.] Encyclopedia of American folklife, M.E. Sharp, New York.
  16. Green T.A. (2010), Vernacular martial arts: A case study of African-Americans [in:] G. Zheng [ed.], Proceedings of the 21st Pan-Asian Congress of Sports and Physical Education: Nature, society and culture in sports, World Academic Press, Adgbaston, vol. 1, pp. 17-20.
  17. Green T.A. (2012), Sick hands and sweet moves: Aesthetic dimensions of a vernacular martial art, “Journal of American Folklore”, vol. 125, no. 497, pp. 286-303.
  18. He Q.J., Hu X.F. (1988), Modern sports history of China, Beijing Sports University Press, Beijing.
  19. Jia P.W. (2005), Shanxi opera, China Writers Publishing House, Beijing.
  20. Jiang Z.J. (2011), Research on inheritance condition of folk traditional Wushu in Huaibei city, “Journal of Fuyang Teachers College [Natural Science]”, vol. 28, no. 4, pp. 97-91.
  21. Lin B.Y. (1996), Chinese martial arts history, Wuzhou Press, Taibei.
  22. Lorge P.A. (2012), Chinese martial arts: From antiquity to the twenty-first century, Cambridge University Press, New York.
  23. Lu Y. (1986), Liyuantun religious cases in Guan county and the Boxer Uprising, “Historical Research”, no. 5, pp. 77-90.
  24. Lu Y. (1990), The exploration of the Boxer Uprising, Shandong University Press, Jinan.
  25. Lu Y.T. (2010), Textual research on spreading of the image of Lin Hei er, “Journal of Taiyuan Normal University [Social Science Edition]”, vol. 9, no. 4, pp. 65-69.
  26. Lu Z.X., Qi Z., Fan Hong (2014), Projecting the ‘Chineseness’ nationalism, identity and Chinese martial arts films, “The International Journal of the History of Sport”, vol. 31, no. 3, pp. 320–335; doi: 10.1080/09523367.2013.866093.
  27. Ma A.M. (2009), Meihua Quan rose in the central plains region and spread in the civil, “Academic Journal of Shaolin and Taiji [Zhongzhou Sports]”, vol. 2, no. 1, pp. 6-17.
  28. Miller L.E. (2003), Capoeiristas: Dancing between identities [Doctoral Dissertation], Texas A&M University. Retrieved from http://hdl.handle.net/1969.1/ETD-TAMU-2003-Fellows-Thesis-M52.
  29. Shan X.W., Shan J.Y., Bai J.Q. (2011), The situation and development strategy of traditional martial arts in Tianjin city [in:] C.S.S. Society [ed.] The 9 th National Convention on Sport Science of China Abstract, Peoples Sports Publishing House, Beijing, vol. 4, pp. 256.
  30. Shen X.Y. (2009), Transmission and extension: Cultural self-consciousness at the changing of rural society, “Social Science Front”, no. 6, pp. 241-243.
  31. Tajfel H. (1974), Social identity and intergroup behavior, “Social Science Information”, vol. 13, no. 2, pp. 65-93.
  32. Tajfel H. (1982a), Social identity and group relations, Cambridge University Press, New York.
  33. Tajfel H. (1982b), Social psychology of intergroup relations, “Annual Review of Psychology”, vol. 331, no. 1, pp. 1-39.
  34. Turner J.C. (1975), Social comparison and social identity: Some prospects for intergroup behaviour, “European Journal of Social Psychology”, vol. 5, no. 1, pp. 1-34.
  35. Turner J.C., Sachdev Itesh, Hogg M.A. (1983), Social categorization, interpersonal attraction and group formation, “British Journal of Social Psychology”, vol. 22, no. 3, pp. 227-239.
  36. Villarreal L.P. (2009), Origin of group identity: Viruses,addiction and cooperation, Springer, New York.
  37. Wang C.G. (2007), The urban-rural structure: A slow-moving factor in the process of China’s transformation, “Journal of China Agricultural University [Social Sciences Edition]”, vol. 24, no. 1, pp. 46-57.
  38. Wang M.B., Feng Z.P. [eds.] (2012), Legends of Meihuaquan, Jiuzhou Press, Beijing.
  39. Wang Y.J., Ni Y.G. (2005), A study on social identity of migrants, “Academic Journal of Suzhou University [Philosophy and Social Science]”, no. 2, pp. 49-53.
  40. Xiong Y.H. (2008), The identity and political socialization in contemporary China [Doctoral dissertation], Fudan University.
  41. Yang Y.M. (2012), Kou Yunxing overawed the Olympic game. Retrieved December 26 2014, from http://blog.sina.com.cn/s/blog_4abe4f100101cope.html
  42. Yang Y.Y. (2013), Transitional identity of the new-generation of off-farm workers and its characteristics, “Journal of Yunnan Normal University [Humanities and Social Sciences]”, vol. 45, no. 5, pp. 76-85.
  43. Ye X.D. (2007), Cultural aphasia and cultural identification of Chinese Wushu: taking globalization as background, “Journal of Wuhan Institute of Physical Education”, vol. 41, no. 3, pp. 13-17.
  44. Yu C.L. (2001), Reason for “wushu heat” formed in 80s of last century, “Journal of Physical Education”, vol. 8, no. 5, pp. 68-69.
  45. Zhang G.D., Green T.A. (2010), An introduction to plum blossom boxing: History, culture and practice, “Journal of Asian Martial Arts”, vol. 5, no. 2, pp. 21-44 [in Spanish].
  46. Zhang G.D., Li Y. (2010), Mei boxing as a case: The field investigation and reflection on the intergeneration transmission of folk martial arts [in:] G. Zheng [ed.] Proceedings of the 21 st Pan-Asian Congress of Sports and Physical Education: Nature, society and culture in sports, World Academic Press, Adgbaston, vol. 1, pp. 245-247.
  47. Zhang S.S. (2014), Hometown tradition and urbanization, “Folklore Studies”, vol. 113, no. 1, pp. 5.
  48. Zhao S.J. (2003), Review and thought of martial arts work in the 1980s, “The Journal of Sport History and Culture”, no. 1, pp. 56-60.
  49. Zhou W.L. (1992), Textual research on Meihuaquan, “Journal of Chengdu Physical Education Institute”, vol. 18, no. 4, pp. 14-21.
  50. Zhou W.L. (2009), New argument on the second generation of clubs quan: Zhang Sanxing, “Journal of Anyang Normal University”, no. 4, pp. 30-33.
  51. Zhu K. (2008), The development of China is at the expense of farmers’ interest, Retrieved December 24, 2014, from http://www.chengshiluntan.com/3133591-1.html
  52. Notification of the State Council announced the first list of intangible cultural heritage. (2006), Retrieved from http://www.ihchina.cn/show/feiyiweb/html/com.tjopen.define.pojo.feiyiwangzhan.FaGuiWenJian.detail.html

Note

  1. Tanglangquan (scuola di pugilato della Mantide Religiosa) e Shaolinquan (scuola di pugilato di Shaolin) sono collegate alla parola "meihua". Il Tanglangquan ha un ramo chiamato Meihua Tanglangquan (scuola di pugilato della Mantide Religiosa del Fiore di Prugno)  ed il Pugilato Shaolin ha una branca detta Shaolin Meihuaquan. Ma il collegamento tra di essi non è ancora chiaro;
  2. Lu Yao [1990], uno storico che ha scritto a proposito della Rivolta dei Boxer e Zhou Weiliang [1992, 2009], uno storico che ha scritto a proposito delle arti marziali Cinesi , essi argomentano che il Meihuaquan ha avuto origine alla fine della Dinastia Ming;
  3. Ci sono alcuni lavori che menzionano la correlazione tra Meihuaquan e Boxers. Per esempio, “The Boxer Uprising:A Background of Study”; “The Origins of the Boxer Uprising;“Rural Unrest in North China 1868-1900: Con particolare riferimento al Sud dello Shandong”; “History in Three Keys: The Boxers as Events, Experience, and Myth”;
  4. Il Sistema Baojia (保甲法) è uno dei sistemi di difesa e di controllo sociale delle comunità rurali nella Cina tradizionale che fu istituito durante la Dinastia Song da 王安石 Wang Anshi (1021-1086) e che fu ampiamente usato durante le Dinastie Ming e Qing;
  5. "Lezione sulle Origini del Meihuaquan" (梅花拳根源经), un documento interno al Meihuaquan, registra che l'antenato seconda generazione visse nella tarda dinastia Ming ed il maestro Zou Hongyi terza generazione visse tra la tarda Dinastia Ming e gli inizi della Dinastia Qing. Questa affermazione ha ottenuto il supporto di "storie popolari" [Wang e Feng 2012] ed alcune ricerche di studiosi [Ma 2009; Zhou 2009].
  6. Le regole del Meihuaquan erano veramente severe agli inizi e normalmente esso era insegnato solo alle famiglie e non agli esterni[Wang, Feng 2012: 178].
  7. Intervistato: Tian Jianwen; Posto: Ufficio dell'Associazione di Meihuaquan presso il Villaggio Houma in Pingxiang della provincia di Hebei ; Data: February 6, 2012.
  8. Il Liangquan è una serie di attività di dimostrazione di pugilato dei praticanti di Meihua durante le festività, specialmente la festa di primavera. Lo scopo di ciò è di commemorare gli antenati del Meihuaquan. Adesso, esso è anche un importante vettore per promuovere l'influenza del Meihuaquan [Zhang & Li 2010: 245].
  9. Rapporto di Hong Yongzhou report, citato in Zhang Rumei, GX 24/4/29 (17/6/1898), JWJAD, 6.1:236. Citato in “The Origins of the Boxer Uprising” [Esherick 1987: 150].
  10. Intervista: Wu Baihua, nipote di Wu Tipan; Luogo: Casa di Wu presso la strada Sud di Heze della provincia di Shandong (牡丹区南城办事处); Data: Febbraio 18, 2010.
  11. Vedi la connessione tra the Zhang Zuyao ed il Meihuaquan in:
    http://www.meihuaquan.it/mhz/genealog/zhang_zuyao.htm
  12. Questo è un termine che include le vecchie idee, la vecchia cultura, vecchi usi e vecchi costumi. Erano gli obiettivi da spezzare nella Grande Rivoluzione Culturale Proletaria.
  13. Intervista: Wu Baihua, nipote di Wu Tipan; Luogo: Casa di Wu presso la strada Sud di Heze della provincia di Shandong (牡丹区南城办事处); Data: Febbraio 18, 2010.
  14. Intervista: Zheng Dani; luogo: casa di Zheng presso il villaggio Houma in Pingxiang della provincia di Hebei ; Data: Febbraio 5 nel 2012.
  15. intervista: Zhang Fuyin; luogo; casa di Zhang presso il villaggio Houma in Pingxiang della provincia di Hebei; data: 5 Febbraio 2012.
  16. Identica alla nota 14.
  17. Intervista: Ma Shujing; Luogo: casa di Ma presso Zhuzhai in Puyang della provincia di Henan ; Data: 24 Luglio 2009.
  18. Le "100 Parole Genealogiche" sono un poema genealogico forse "preso in prestito" dal ramo Porta del Drago del Taoismo ed una parola rappresenta una generazione. Non siamo sicuri dei dettagli della relazione tra Meihuaquan ed il ramo Porta del Drago del Taoismo.
  19. 剪纸 E' un tipo di arte popolare Cinese che coinvolge il taglio di carta in vari modelli.
  20. 面塑 E' un tipo di arte popolare Cinese delle polpolazioni Han che implica di trasformare la pasta in differenti specie di forme.
  21. Tutti i membri del Meihuaquan possono essere divisi in due parti, Wen e Wu, cioè una parte religiosa ed una di arte marziale. I discepoli del Wen sono bravi nella cultura classica, nella predizione e nel trattamento medico utilizzando la via dello Sciamanesimo Cinese. Essi adorano gli antenati del Meihuaquan, studiano e fanno ricerche sulle teorie delle arti marziali, ereditano e trasmettono i documenti antichi che provengono direttamente da o che sono mescolanze di Daoismo, Confucianesimo, Buddhismo e Religione Popolare, e coltivano i loro corpi e i loro spiriti con la pratica del Qigong. I discepoli del Wu sono persone che studiano e praticano le arti marziali e hanno appena un po' di conoscenze di Wen. Il loro scopo è allenare il corpo ed il Qi e prepararsi ad apprendere la conoscenza del Wen e diventare membri del Wen. Nel Meihuaquaan, il Wen conduce e guida il Wu, non solo nella conoscenza ma anche nell'attività; ma il Wu è il fondamento ed il metodo del Wen. 
  22. Intervista: a Sang Quanxi; Luogo: casa di Sang presso Heze College in provincia di Shandong ; Data: 20 Febbraio 2010.

 

Appendice

Le 41 domande del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

risposte:

  1. Non sono d'accordo
  2. Non sono molto d'accordo
  3. Non sono sicuro
  4. Sono d'accordo in parte
  5. Sono d'accordo

contenuti:

  1. So che il Meihuaquan è anche detto Pugilato Padre Figlio (父子拳) ed ha un'enfasi speciale sulla religione. (1)(2)(3)(4)(5)
  2. So che il Meihuaquan ha Wen e Wu ed ha una speciale enfasi su entrambi(1)(2)(3)(4)(5)
  3. Penso che le sequenze di Meihuaquan siano grandi. (1)(2)(3)(4)(5)
  4. Anche io voglio diventare un maestro di Meihuaquan master. (1)(2)(3)(4)(5)
  5. Abbiamo ereditato il Meihuaquan di generazione in generazione nel nostro villaggio.(1)(2)(3)(4)(5)
  6. Le attività di adorazione degli antenati del Meihuaquan possono promuovere la comunicazione degli abitanti dei villaggi. (1)(2)(3)(4)(5)
  7. Ho sentito alcuni racconti e storie a proposito degli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  8. Sono orgoglioso di essere un membro del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  9. Se è necessario, sosterrò la costruzione di una sala ancestrale per gli antenati Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  10. Le attività di arti marziali di Meihuaquan nel tempo libero possono rafforzare i sentimenti positivi degli abitanti dei villaggi.(1)(2)(3)(4)(5)
  11. Penso che il Meihuaquan debba essere tramandato di generazione in generazione. (1)(2)(3)(4)(5)
  12. So che ci sono molti monumenti dedicati ai maestri di Meihuaquan nel mio paese natale.(1)(2)(3)(4)(5)
  13. Nel nostro villaggio, gli abitanti del villaggio di solito commemorano gli antenati del Meihuaquan ogni anno.(1)(2)(3)(4)(5)
  14. Mi piace ascoltare racconti e storie degli antenati Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  15. Ho avuto alcune esperienze di comunicazione interpersonale e abilità di combattimento partecipando alle attività del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  16. Normalmente, mi sento a mio agio dopo aver adorato gli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  17. Mi sento sempre bene quando partecipo alla cerimonia di adorazione degli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  18. Conosco la procedura generale per commemorare gli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  19. Posso pronunciare i nomi di diversi antenati Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  20. Mi piace guardare gli spettacoli di Liangquan del Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  21. Spero che i miei familiari e amici si uniranno al Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  22. Le preghiere agli antenati del Meihuaquan porteranno pace e prosperità alla tua famiglia. (1)(2)(3)(4)(5)
  23. Ho praticato le sequenze di base del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  24. Posso pronunciare alcuni nomi dei movimenti Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  25. Penso che il simbolo del Fiore di Prugno sui costumi di Meihuaquan sia fantastico. (1)(2)(3)(4)(5)
  26. Mi piacerebbe unirmi alle attività del Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  27. Sarò onorato se potrò andare in un altro villaggio per partecipare a un'attività di scambio del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  28. Sarei sorpreso se un pugile del Meihuaquan non avesse mai adorato gli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  29. Inviterei i miei amici e parenti se ci fosse un'attività di Meihuaquan nel nostro villaggio. (1)(2)(3)(4)(5)
  30. L'antenato del Meihuaquan è la divinità principale del nostro villaggio. (1)(2)(3)(4)(5)
  31. Ho partecipato alle attività degli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  32. Sono contento di prendere parte alle attività di commemorazione degli antenati del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  33. Mi darò il tempo di adorare gli antenati Meihuaquan anche se sono molto occupato. (1)(2)(3)(4)(5)
  34. Di solito incontro i miei amici durante le attività di Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  35. Le preghiere agli antenati del Meihuaquan porteranno il bel tempo per i raccolti nel prossimo anno.(1)(2)(3)(4)(5)
  36. Molti abitanti dei villaggi custodiscono la tavoletta degli antenati del Meihuaquan nella loro casa. (1)(2)(3)(4)(5)
  37. Penso che la tavoletta dell'antenato di Meihuaquan sia molto efficace. (1)(2)(3)(4)(5)
  38. Ho acquisito maggiore conoscenza sulla storia e sui costumi locali partecipando alle attività del Meihuaquan. (1)(2)(3)(4)(5)
  39. Ho trovato molti amici partecipando alle attività di Meihuaquan.(1)(2)(3)(4)(5)
  40. Adorare gli antenati Meihuaquan ti manterrà prospero e sano nell'anno successivo. (1)(2)(3)(4)(5)
  41. Praticare il Meihuaquan può farmi diventare più sano.(1)(2)(3)(4)(5)

 

Per pubblicare questa traduzione abbiamo chiesto ed ottenuto l'autorizzazione da parte degli autori ( Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutierrez-Garcia) ed al Prof. Dr Wojciech J. Cynarski della rivista "Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology". Ringraziamo sentitamente soprattutto per la qualità del lavoro svolto.  Potete leggere l'originale in http://www.imcjournal.com/index.php/en/volume-xvi-2016/contents-number-1/503-rural-community-group-identity-and-martial-arts-social-foundation-of-meihuaquan.