Articolo di Storti Enrico, pubblicato in origine nel sito kuoshu.net
练步拳
l' immagine sopra è la copertina del libro "Sequenza di Pugilato per allenare i passi della scuola ortodossa di Shaolin "(少林正宗练步拳)
Nella Scuola Chang è insegnata una forma che è chiamata Lianbuquan (Lien pu ch’uan, 练步拳). Nei libri in Italiano che descrivono tale scuola si afferma che esso è uno stile semplificato per
l’insegnamento ai bambini ed ai principianti .
Secondo testimonianze di praticanti dell’epoca, questo esercizio è stato introdotto nell’epoca successiva al trasferimento a Milano del Maestro Chang Dsu Yao, circa nel 1980. Infatti nel periodo
di permanenza a Bologna Chang insegnava direttamente la forma Meihuaquan Laojia (in Italia più conosciuta come “5 Shaolin”) e sembra che questa didattica mal si prestasse alle dimensioni
associative che la Scuola Chang assunse con il suo allargamento a Milano ed al resto d’Italia. Oggi permane il dilemma sull’origine di questa sequenza. Nel paragrafo relativo all’Epoca
Contemporanea dello sviluppo delle arti marziali in Cina nell’ Enciclopedia del Kung Fu Shaolin si racconta che nel 1928 venne istituita a Nanchino la Palestra Centrale di Arte Nazionale e che al
suo interno una commissione dei migliori maestri mise a punto delle forme semplificate di Kung-fu, denominate Lien Pu Ch’uan, per facilitare l’insegnamento ai bambini nelle scuole . Questa
descrizione lascia adito a pensare che esistessero alcuni, se non numerosi Lianbuquan.
Schema delle Direzioni della Bussola (Sud, Nord, Ovest, Est) in cui si muove la sequenza nel libro "Sequenza di Pugilato per allenare i passi della scuola ortodossa di Shaolin "(少林正宗练步拳). Anche la sequenza insegnata da Chang Dsu Yao si muove su questo schema.
Questo è uno dei punti su cui verterà la nostra analisi nel corso di questo articolo, infatti già nelle pagine successive dello stesso libro possiamo leggere che il Lien Pu Ch’uan è uno stile
semplificato di Shaolin messo a punto 60 anni fa a Nanchino…Oggi questo stile viene insegnato a tutti i principianti . Il libro parla chiaramente del Lianbuquan che viene insegnato in seno alla
Scuola Chang, da 8° a 7° e da 7° a 6° , che qui diventa unico. Il precedente testo “Il Kung Fu” sostanzialmente afferma le medesime cose riferendosi però sempre ad un unico esercizio:
"questo è uno stile moderno creato negli anni venti… Oggi il suo studio è propedeutico a quello dello Shaolin Classico" . Se analizziamo le tecniche del Lianbuquan della Scuola Chang si può
notare che esse sono riprese a tratti dal Xiao Hongquan e da altri stili presenti nel programma della Scuola, in particolare il Meihuaquan, tanto che il secondo percorso della forma è quasi una
ripetizione del cosiddetto “Secondo Shaolin” (secondo percorso della forma Meihuaquan Laojia). In questo senso si può parlare di esercizio semplificato che “concentra” l’apprendimento delle
azioni dello “Shaolin Classico”, cioè di quello Shaolin del Nord che si intendeva ricreare grazie allo studio di una serie di forme rappresentative di vari stili del Nord della Cina. Da molti
anni giungono informazioni e documenti che ci impongono di riflettere su che cosa sia effettivamente questo Lianbuquan e permettono di farci un idea se il Lianbuquan della Scuola Chang sia
effettivamente il Lianbuquan elaborato a Nanchino. Le prime testimonianze che vennero a sollevare qualche perplessità provennero da Taiwan, dove il Lianbuquan aveva ancora un largo seguito di
praticanti. In particolare i rappresentanti della FEIK che nel 1986 andarono nell’isola per un Campionato Mondiale entrarono in contatto con la Scuola di Meihuaquan. In questo incontro scoprirono
trattarsi della scuola di appartenenza di Chang Dsu Yao ; all’interno di questa scuola veniva praticato un Lianbuquan completamente differente da quello praticato fino ad allora in Italia.
All’epoca corse voce che l’esercizio insegnato nella Scuola Chang fosse stato creato in Italia stessa, voce ribadita in tempi più recenti da un mio contatto nella Scuola di Meihuaquan a Formosa.
Nel contesto delle invettive, però, che all’epoca vennero ad invelenire il clima , nel corso di una dolorosissima secessione della FEIK, questa voce fu completamente ignorata dalla fazione
Pro-Chang, anzi c’è chi giura che il Maestro Chang fece vedere delle immagini di un libro in cui appariva il Lianbuquan da lui trasmesso qui da noi. L’emotività e l’autorevolezza di certe fonti
scritte hanno per anni impedito a voci differenti di emergere.
Un'altra crepa però nelle proprie convinzioni qualcuno la ebbe dalla visione dei Video e dei libri del maestro Yang Jwing Ming , in cui appariva un Lianbuquan appartenente allo Shaolin del Nord, diverso da quello che ci si era abituati a vedere. Oggi , grazie alla diffusione massiccia dei video provenienti da Taiwan, grazie ad Internet, possiamo constatare che i video intitolati Lianbuquan riportano tutti la stessa sequenza, che non è quella della Scuola Chang ma quella del Beishaolin. Qualcuno ha notato che veniva utilizzato a volte un nome differente: nei libri di Chang è preferito Lian (练) con il significato “esercitarsi, esercizio” mentre nel Beishaolin è maggiormente usato l’ideogramma che vuole dire “unire, collegare, continuo, consecutivo” (连). Nel caso di Taiwan i due modi di scrivere però corrispondono allo stesso esercizio ed in alcuni documenti appaiono come sinonimi .
i nomi delle posture nel libro "Sequenza di Pugilato per allenare i passi della scuola ortodossa di Shaolin "(少林正宗练步拳) non corrispondono a quelli di "Storia della
Palestra Centrale di Arte Nazionale" (中央国术馆史).
Nel caso della prima postura i nomi coincidono: "Tenere tra le Mani il Sommo Polo" (怀抱太极). A fianco l'immagine relativa presa dal primo
libro.
Il Lianbuquan del Beipai Shaolin Meihuaquan è identico a quello del Beishaolin sia esso la scuola creata da Han Qingtang oppure quella trasmessa da Gu Ruzhang . In tutti questi casi si utilizza l’esercizio creato nell’ Accademia Centrale di Nanchino (cioè lo Zhongyang Guoshu Guan) , infatti da una parte questi stili ne riconducono l’origine in questa istituzione, dall’altra diversi libri ed articoli apparsi nella Cina continentale sul Lianbuquan di Nanchino, presentano una sequenza del tutto identica a quella praticata in seno a tali stili. Citiamo tra gli altri Zhong Yang Guoshu Guan Shi e Lianbuquan Tushuo , Shaolin Zhenzong Lianbuquan , dove il nome è reso utilizzando l’ideogramma di “esercitarsi, esercizio” (练).
dal libro "Sequenza di Pugilato per allenare i passi della scuola ortodossa di Shaolin "
postura 2 palmo al piano del cuore (平心掌)
postura 3 gomito che spacca girandosi (反身斷肘)
postura 4 toccare col pugno (觸拳)
postura 5 palmo che precede il passo in avanti (上步搶掌)
Il libro “Zhong Yang Guoshu Guan Shi” che presenta la storia della Palestra Centrale di Nanchino riporta un unico Lianbuquan con 36 shi , che può essere diviso in 3 duan (parti). Spesso i nomi non corrispondono a quelli di Taiwan ma l’esercizio è il medesimo . I primo Duan va dal shi 1 al 13; il secondo Duan dal 14 al 23; il terzo Duan dal 24 al 36. Nonostante le tecniche non corrispondano a quelle di Chang è interessante notare come i 36 shi siano rappresentati da 60 immagini disegnate (60 tecniche) esattamente come il Taolu di Dsu-yao. Questa potrebbe essere una casualità, ma potrebbe anche stare ad indicare un tentativo di ricalcare grossolanamente l’esercizio di Guoshu. In realtà ci troviamo di fronte a due esercizi molto diversi, con qualche piccola affinità nella parte iniziale. Sempre nel testo citato sopra si racconta la forma Lianbuquan, che in origine era chiamata Simenquan (四门拳), fu creata da Liu Chongqing (刘崇清) seguendo le caratteristiche applicative del Pugilato Lungo, cercando di ottenere uno studio ed una pratica dei mutamenti, unendo teoria e pratica, attacco e difesa . Gli articoli Shaolin Zhengzong Lianbuquan narrano che nella primavera del 1931 , Wu Zhiqing (吴志青), secondo capo della sezione editoriale dell’ Accademia Centrale, fece pubblicare un libro sul Lianbuquan scritto da Liu Chongjun (刘崇峻).
dal libro "Sequenza di Pugilato per allenare i passi della scuola ortodossa di Shaolin "
postura 6 contro-presa sulla linea meridiana (反擒子午)
postura 7 condurre via il gomito e passo indietro (退步趕肘) due immagini
postura 8 agganciare il gomito sulla linea meridiana (挂肘子午)
Sempre secondo questa fonte il libro in origine doveva intitolarsi Longquan (龙拳), infatti Liu Chongjun creò l’esercizio dandogli questo nome e basandolo sullo stile Pugilato del Drago del Sichuan
. Esiste anche un Lianbuquan che proviene dalla scuola Shengmen (生门) del Sichuan che non rivendica alcuna origine nello Zhongyang Guoshu Guan, ma si tratta di una sequenza che nulla ha in comune
né con quella con lo stesso nome della Scuola Chang, né tanto meno con quella di Nanchino . Il nome Lianbuquan appare anche nel libro Wang Xiaoxia Quanfa - Lianbuquan yu Lianshouquan , ma anche
la forma descritta in questo testo non ha punti in comune con l’omologa nazionalista. Penso perciò che questi due esempi non possano aiutare in alcun modo la tesi dell’esistenza a Nanchino di
diversi Lianbuquan, uno per ogni stile. In effetti a Nanchino furono create delle forme nuove ma con nomi differenti ed una sola con il nome Lianbuquan .
Possiamo quindi concludere che:
- Durante l’esperienza dell’Accademia Centrale di Nanchino è stato creato un solo Lianbuquan
- Questo Lianbuquan non ha nulla a che vedere con l’esercizio con lo stesso nome praticato in seno alla Scuola Chang
- Il Lianbuquan della Scuola Chang è una realtà riscontrabile unicamente in Italia, all’interno di tale scuola
- Il Lianbuquan codificato a Nanchino è un esercizio e non uno stile
TABELLA DEI 36 SHI DEL LIANBUQUAN DELLO ZHONGYANG GUOSHU GUAN
IDEOGRAMMI | PINYIN | WADE-GILLES |
01. 懷抱太極 |
Huai Bao Tai Ji |
Huai Pao T’ai Chi |
02. 撩手平掌 |
Liao Shou Ping Zhang |
Liao Shou P’ing Chang |
03. 轉身開撥 |
Chuan Shen Kai Bo |
Ch’uan Shen K’ai Po |
04. 順步沖打 |
Shun Bu Chong Da |
Shun Pu Ch’ung Da |
05. 接手平掌 |
Jie Shou Ping Zhang |
Chie Shou P’ing Chang |
06. 上步掛打 |
Shang Bu Gua Da |
Shang Pu Kua Ta |
07. 退步趕肘 |
Tui Bu Gan Zhou |
T’ui Pu Kan Chou |
08. 進步沖打 |
Jin Bu Chong Da |
Chin Pu Ch’ung Ta |
09. 按壓托掌 |
An Ya Tuo Zhang |
An Ya T’o Chang |
10. 橫擊蹦拳 |
Heng Ji Beng Bu |
Heng Chi Peng Pu |
11. 進步採斷 |
Jin Bu Cai Duan |
Chin Pu Ts’ai Tuan |
12. 鴛鴦雙掌 |
Yuan Yang Shuang Zhang |
Yuan Yang Shuang Chang |
13. 上步穿手 |
Shang Bu Chuan Shou |
Shang Pu Ch’uan Shou |
14. 吞挑揣打 |
Tun Tiao Chuai Da |
T’un T’iao Ch’uai Ta |
15. 轉身撩掌 |
Chuan Shen Liao Zhang |
Chuan Shen Liao Chang |
16. 退步削掌 |
Tui Bu Xue Zhang |
T’ui Pu Hsueh Chang |
17. 反擒劈砸 |
Fan Qin Pi Za |
Fan Ch’in P’i Tsa |
18. 採壓探爪 |
Cai Ya Tan Zhao |
Ts’ai Ya T’an Chao |
19. 旋身截砸 |
Xuan Shen Jie Za |
Hsuan Shen Chieh Tsa |
20. 上步採按 |
Shang Bu Cai An |
Shang Pu Ts’ai An |
21. 反擒劈砸 |
Fan Qin Pi Za |
Fan Ch’in P’i Tsa |
22. 按壓托掌 |
An Ya Tuo Zhang |
An Ya T’o Chang |
23. 轉身撲肘 |
Chuan Shen Pu Zhou |
Chuan Shen P’u Chou |
24. 回身搗肘 |
Hui Shen Dao Zhou |
Hui Shen Tao Chou |
25. 披掛雙按 |
Pi Gua Shuang An |
P’i Kua Shuang An |
26. 採劈肘靠 |
Cai Pi Zhou Kao |
Ts’ai P’i Chou K’ao |
27. 轉身撩掌 |
Chuan Shen Liao Zhang |
Chuan Shen Liao Chang |
28. 退步擊拳 |
Tui Bu Ji Quan |
T’ui Pu Ch’ih Ch’uan |
29. 左採右砸 |
Zuo Cai You Za |
Tso Ts’ai Yu Tsa |
30. 右採左砸 |
You Cai Zuo Za |
Yu Ts’ai Tso Tsa |
31. 採架鉤踢 |
Cai Jia Gou Ti |
Ts’ai Chia Kou T’i |
32. 右退劈砸 |
You Tui Pi Za |
Yu T’ui P’i Tsa |
33. 左退劈砸 |
Zuo Tui Pi Za |
Tso T’ui P’i Tsa |
34. 轉身雙推 |
Chuan Shen Shuang Tui |
Chuan Shen Shuang T’ui |
35. 回身採打 |
Hui Shen Cai Da |
Hui Shen Ts’ai Ta |
36. 合抱收勢 |
He Bao Shou Shi |
Ho Pao Shou Shih |
TABELLE DEI DUE PERCORSI DI LIANBUQUAN DELLA SCUOLA CHANG
練步拳第一路
Lianbuquan Diyi Lu (Lien Pu Ch’uan Ti I Lu)
IDEOGRAMMI | PINYIN | WADE-GILLES |
直立 |
Zhi Li |
Chih Li |
敬禮 |
Jing Li |
Ching Li |
抱拳 |
Bao Quan |
Pao Ch’uan |
側防 |
Ze Fang |
Ts’e Fang |
眑步正拳 |
Yao Bu Zheng Quan |
Yao Pu Cheng Ch’uan |
轉身侯格 |
Zhuan Shen Hou Ge |
Chuan Shen Hou Ko |
下防 |
Xia Fang |
Hsia Fang |
順步正拳 |
Shun Bu Zheng Quan |
Shun Pu Cheng Ch’uan |
丁步內防 |
Ding Bu Nei Fang |
Ting Pu Nei Fang |
弓步上塴 |
Gong Bu Shang Beng |
Kung Pu Shang P’eng |
順步右正拳 |
Shun Bu You Zheng Quan |
Shun Pu Yu Cheng Ch’uan |
順步左正拳 |
Shun Bu Zuo Zheng Quan |
Shun Pu Tso Cheng Ch’uan |
順步右正拳 |
Shun Bu You Zheng Quan |
Shun Pu Yu Cheng Ch’uan |
下防 |
Xia Fang |
Hsia Fang |
獨立正拳 |
Du Li Zheng Quan |
Tu Li Cheng Ch’uan |
單鞭 |
Dan Bian |
Tan Pien |
右抱拳 |
You Bao Quan |
Yu Pao Ch’uan |
左抱拳 |
Zuo Bao Quan |
Tso Pao Ch’uan |
右抱拳 |
You Bao Quan |
Yu Pao Ch’uan |
正踢腿 |
Zheng Ti Tui |
Cheng T’i T’ui |
崩拳 |
Beng Quan |
Peng Ch’uan |
眑步左正拳 |
Yao Bu Zuo Zheng Quan |
Yao Pu Tso Cheng Ch’uan |
轉身下格 |
Zhuan Shen Xia Ge |
Chuan Shen Hsia Ko |
右正拳 |
You Zheng Quan |
Yu Cheng Ch’uan |
左正拳 |
Zuo Zheng Quan |
Tso Cheng Ch’uan |
右正拳 |
You Zheng Quan |
Yu Cheng Ch’uan |
跨虎式 |
Kua Hu Shi |
K’ua Hu Shih |
立正 |
Li Zheng |
Li Cheng |
敬禮 |
Jing Li |
Ching Li |
直立 |
Zhi Li |
Chih Li |
練步拳第二路LIANBUQUAN DIER LU (LIEN PU CH’UAN TI ER LU)
IDEOGRAMMI | PINYIN | WADE-GILLES |
直立 |
Zhi Li |
Chih Li |
敬禮 |
Jing Li |
Ching Li |
跨虎式 |
Kua Hu Shi |
K’ua Hu Shih |
坐步防 |
Zuo Bu Fang |
Tsuo Pu Fang |
正踢腿 |
Zheng Ti Tui |
Cheng T’i T’ui |
右正拳 |
You Zheng Quan |
Yu Cheng Ch’uan |
左正拳 |
Zuo Zheng Quan |
Tso Cheng Ch’uan |
擒拿 |
Qinna |
Chin Na |
天罡腿 |
Tian Gang Tui |
T’ian Kang T’ui |
展手 |
Zhan Shou |
Chan Shou |
擒拿丁架 |
Qinna Ding Jia |
Chin Na Ting Chia |
左上塴 |
Zuo Shang Beng |
Tso Shang P’eng |
右橫掌 |
You Heng Zhang |
Yu Heng Chang |
右上塴 |
You Shang Beng |
Yu Shang P’eng |
左橫掌 |
Zuo Heng Shang |
Tso Heng Chang |
仆腿 |
Pu Tui |
P’u T’ui |
馬步左塴 |
Ma Bu Zuo Beng |
Ma Pu Tso P’eng |
彎弓射虎 |
Wan Gong She Hu |
Wan Kung She Hu |
下防 |
Xia Fang |
Hsia Fang |
獨立正拳 |
Du Li Zheng Quan |
Tu Li Cheng Ch’uan |
單鞭 |
Dan Bian |
Tan Pien |
擒拿丁架 |
Qinna Ding Jia |
Chin Na Ting Chia |
右塴 |
You Beng |
Yu P’eng |
左刀掌 |
Zuo Dao Zhang |
Tso Tao Chang |
左塴 |
Zuo Beng |
Tso P’eng |
右塴 |
You Beng |
Yu P’eng |
彎弓射虎 |
Wan Gong She Hu |
Wan Kung She Hu |
立正 |
Li Zheng |
Li Cheng |
敬禮 |
Jing Li |
Ching Li |
直立 |
Zhi Li |
Chih Li |
Note
[1] Chang Dsu Yao e Fassi Roberto, Enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Vol. I, Edizioni Mediterranee, 1993, pag. 18
[2] Chang Dsu Yao e Fassi Roberto, Enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Vol. I, Edizioni Mediterranee, 1993, pag. 29
[3] idem
[4] Chang Dsu Yao e Fassi Roberto, Enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Vol. I, Edizioni Mediterranee, 1993, pag. 32
[5] Chng Dsu Yao e Fassi Roberto, Enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Vol. I, Edizioni Mediterranee, 1993, pag. 54
[6] Chang Dsu Yao e Fassi Roberto, Il Kung Fu, De Vecchi Editore, 1990, pag. 9, pp.44-46
[7] Chang Dsu Yao e Fassi Roberto, Il Kung Fu, De Vecchi Editore, 1990, pag. 44, SHAOLIN CLASSICO è un modo perlomeno pittoresco per rendere in Italiano Beipai Shaolinquan (Pei Pai Shaolin
Ch’uan) che noi preferiamo rendere con Pugilato Shaolin della Scuola del Nord.
[8] Shaolin Long Fist Kung Fu-Lian Bu Quan and Its Applications,video VHS dimostrato dal Dr. Yang, Jwing-Ming
[9] Yang, Jwing-Ming , Shaolin Long Fist Kung Fu, Paperback, 1981
[10] In http://video.aol.com/video-detail/lian-bu-fist/2458831625: 连[ 练]步拳-黄连顺
[11] Potete confrontare questi video di Lianbuquan provenienti da scuole diverse:
1) Meihuamen http://www.longzhao.net/Video_file/Video/Lian%20Bu%20Quan.wmv ;
2) Bei Shaolin di Han Qingtang http://it.youtube.com/watch?v=R4pdWk5bM7U&feature=related ;
3) Bei Shaolin di Gu Ruzhang http://it.youtube.com/watch?v=dndU6SzYAE4&feature=related
[12] Pang Yusen 庞玉森,Zhong Yang Guoshu Guan Shi 中央国术馆史 (Storia della Palestra Centrale di Arte Nazionale), Huangshan Shu Chubanshe, 1996
[13] Ding Jingyun 丁景雲, Lianbuquan Tushuo 練步拳圖說 (Manuale illustrato sul pugilato per allenare le posizioni), Hualian Chubanshe, 1985
[14] Wu Zhiqing 吴志青, Shaolin Zhengzong Lianbuquan 少林正宗练步拳 (Pugilato per allenare le posizioni della scuola ortodossa Shaolin), serie di articoli apparsi in origine sulla rivista Zhonghua
Wushu
[15] Anche gli altri Lianbuquan che si identificano con questo hanno 36 figure
[16] I nomi delle figure indicate nei siti di Taiwan, quelli del libro Zhongyang Guoshu Guan Shi, quelli dell’articolo Shaolin Zhengzong Lianbuquan, risultano differenti a fronte di un esercizio
che in ognuno di questi ambiti appare possedere la medesima sequenza e le medesime tecniche. Da notare che questo testo utilizza lo stesso ideogramma Lian utilizzato dalla Scuola Chang
[17] Pang Yusen 庞玉森,Zhong Yang Guoshu Guan Shi 中央国术馆史 (Storia della Palestra Centrale di Arte Nazionale), Huangshan Shu Chubanshe, 1996, Pag.175
[18] Si tratta di Shaolin Zhengzong Lianbuquan, edito da Shanghai Dadong Shuju Zhengshi
[19] Wu Zhiqing 吴志青, Shaolin Zhengzong Lianbuquan 少林正宗练步拳 (Pugilato per allenare le posizioni della scuola ortodossa Shaolin), articolo di una serie apparso in origine sulla rivista Zhonghua
Wushu nel numero 4 del 2005
[20] Lianbuquan 练步拳 , un DVD della serie Wulin Jueban Xilie 武林绝版系列, pubbblicato da Renmin Tiyu Chubanshe nel 2007, dimostrato da Wang Dengzhou王登舟, mostra questo Taolu della Shengmen
[21] Huang Jianheng 黄鉴衡 Ceng Guang'e曾广锷,Wang Xiaoxia Quanfa - Lianbuquan yu Lianshouquan 黄啸侠拳法—练步拳与练手拳, Guangdong Keji Chubanshe, 1983
[22] Per esempio il Chujiquan (初级拳, Pugilato Elementare o Primario); il Chujiquan Duilian (初级拳对练, Allenamento in Coppia del Chujiquan); il Zhongjiquan (中级拳, Pugilato Intermedio); il Zhongjiquan
Duilian (中级拳对练, Allenamento in Coppia del Zhongjiquan).
Un lavoro di Traduzione di Brennan riguarda proprio il libro di Wu Zhiqing
練步拳圖說
A HANDBOOK FOR THE FOOTWORK-TRAINING SET
吳志青
by Wu Zhiqing
[published by 大東書局 Great East Bookstore, March, 1931]
[translation by Paul Brennan, March, 2011]