· 

Una comparazione tra i programmi della Scuola Chang ed la sua omologa Meihuamen di Taiwan

Di Storti Enrico

Introduzione

Questa comparazione tra la Scuola Chang e la scuola di Meihuaquan di Taiwan è il frutto di scambi epistolari, di letture di articoli in cinese e di esperienze dirette, soprattutto nella zona di origine della maggior parte dei maestri coinvolti nella fondazione dei programmi di Taiwan.
Naturalmente non tutto ciò che si trova e si può leggere è di facile comprensione, soprattutto per le differenze linguistiche, che non permettono di individuare con esattezza un esercizio o una tecnica; molti nomi però proprio grazie all’esperienza in Cina Popolare hanno trovato il loro corrispettivo ed è quindi stato facilitato il compito di dare vita a questo mio lavoro.
Lo schema di analisi muove dalla rilettura critica del programma di insegnamento della Scuola Chang , sia pubblicato nei libri di Chang Dsu Yao e Roberto Fassi e quelli dei suoi allievi, sia attraverso esperienze dirette e conoscenze riferite da alcuni suoi allievi[1].
Naturalmente il programma si riferisce alla sua parte Waijia (Famiglia Esterna) ovvero Shaolin, perché infatti non abbiamo documenti che attestino che la scuola di Meihuaquan di Taiwan pratichi anche il Taijiquan della scuola Yang o forme di Xingyiquan o di Baguazhang, nonché le forme Liangyiquan e Sixiangquan; questo nonostante il membro più importante della Scuola, Wu Tipang, sembra praticasse anche Yangshi Taijiquan (ma non saprei essere più preciso).

Tuifa, le tecniche di gamba

Vi è una sostanziale coincidenza tra i nomi utilizzati in Italia e quelli utilizzati a Taiwan[2] (spesso coincide la stessa numerazione):

Scuola Chang

Meihuamen (“meihuaquan neirong”)

Meihuamen (Chen Guozhang)

1.Tiangang tui

1. Idem天罡腿

1. Tantui 12 shi12[3]

2. Zheng titui

2. Idem正踢腿

2. Zheng gou tui正勾腿

3. Zheng dengtui

3. Idem正蹬腿

3. Ce ti [4]

4. Ce tantui

4. Idem 側彈

4. Ce tan側彈 [5]

5. He da tui

5. Nei bai tui內擺

5. Nei wai bai tui

6. Nei bai tui

6. Wai bai tui

6. Er qi tui二起腿

7. Sao tang tui

7. He da tui合打腿

7. Bai lian tui擺蓮

8. Wai bai tui

8. Sao tang tui 膛腿

8. Xuanfeng tui

9. Er qi tui

9. Idem 二起腿

9. Xuanzi旋子

10. Xuanfeng tui

10. Idem

10. Lianhuan tui連環

11. Ce ti tui

11. Dan cha

 

12. Fei wai bai tui

12. Shuang cha

 

13. Fei tan tui

13. Shuang fei tui 雙飛

 

14. Hou tan tui

14.

 

15. Shuang fei tui

15.

 

 

Con i calci insegnati invece da Chen Guozhang nella sua scuola di Meihuaquan le differenze aumentano, anche se vi sono ancora una buona dose di nomi in comune. Dai video che ho potuto vedere la sequenza dei movimenti dei calci in questa scuola però oggi è quella del Wushu Sportivo,  non è quindi dato sapere (bisognerebbe chiedere a personaggi come Zanetti o Pasotti o Pattarino) se anche la Meihuamen di Taiwan utilizzava la sequenza Xiebu/parate prima della tecnica di gamba.

Ditang, cadute

Per le cadute[6] ci sono moltissimi nomi comuni, anche se la numerazione non coincide e la caduta You pu nella Scuola Chang è considerata assieme alla sua speculare Zuo pu, invece nella Meihuamen sono elencate separate.

Scuola Chang

Meihuamen (meihuaquan neirong)

Meihuamen (Chen Guozhang)

1. Gun shen

1. Qian pu前仆

 

2. Qian pu

2. Hou pu後仆

 

3. Hou pu

3. Liyu da ting ji鯉魚大挺脊

 

4. Ting ji

4. Gun shen滾身

 

5. Zuo pu (e You pu)

5. Xuan pu旋仆

 

6. Er qi gun shen

6. Pian ci偏刺

 

7. Chaoyue gun shen

7. Zuo pu左仆

 

8. Jian tui

8. You pu右仆

 

9. Xuan pu

9. Di tang tui地膛腿

 

10. Xuanpan tui

10. Di jian tui地剪腿

 

 

I Qinna

Nell’ Enciclopedia vengono elencate 4 serie di Qinna.
Nell’articolo Meihuaquan Neirong si dice che ad ogni livello di apprendimento dei Duida corrispondono delle tecniche di Qinna. Chen Guozhang pone maggiore risalto a questo aspetto spiegando che esiste un sistema che dal Qinna porta al combattimento libero ( che lui chiama proprio Ziyou boji 自由搏擊 proprio come si legge nell’ “enciclopedia”),  attraverso tre livelli :

  1. Xiao qinna 小擒拿;
  2. Da qinna 大擒拿;
  3. Abilità del combattimento libero.

Non so se quest’ultimo sistema ha qualche attinenza con il Meihuaquan, perché su di esso Chen dice che essi sono insegnati da Cai Zhengshan e sono tecniche militari.

I taolu a mano nuda (Taolu tushou)

Premetto che le scuole di Wushu così come noi le conosciamo oggi , cioè caratterizzate da Taolu (a mano nuda – Taolu Tushou; o con armi – Bingxie Taolu) ,  sono di recente formazione.
In Italia nella Scuola Chang per introdurre gli allievi allo studio dei Taolu[7] è utilizzato un esercizio che è stato chiamato Lianbuquan. A Taiwan invece per lo stesso scopo si utilizza il Lianbuquan della Zhongyang Guoshu Guan di Nanchino, il Maifuquan, il Gongliquan (che in italia è utilizzato come forma avanzata), lo Shierlu tantui.[8] Da subito si inizia a studiare la Meihuamen yi lu jia梅花門一路架 o Meihuaquan yi lu jia. Siccome in Italia questa forma è chiamata Shaolinquan o più popolarmente “5 shaolin” si assiste poi ad una progressiva mutazione dei nomi, cioè quella che a Taiwan è considerata la seconda forma di Meihuaquan (Meihuaquan erlu jia) in Italia diviene Meihuaquan di yi lu (Mei-hua ch’uan ti i lu) e così di seguito, sfalsando rispetto alla scuola cugina di Taiwan. Anche qui tendono a dividere per ragioni didattiche in varie parti (che chiamano Duan e non LU) la forma Meihua yi lu jia.[9]
A Taiwan esistono i Meihua jiben bufa (Passi fondamentali del Meihua) ma non so a che punto del loro programma vengano inseriti[10]. Come in Italia è dato molto risalto alla forma  Ditangquan.
Non vengono invece tramandati il Da e Xiao hongquan.
Mentre Chang Dsu Yao in Italia ha insegnato una forma di Qixing Tanglangquan che si chiama Bengbuquan, a Taiwan viene insegnata una forma di questo sottostile “derivata da Lan Jie”[11]
Della forma di Bajiquan nei documenti che ho citato della Meihuamen non se ne parla, però essa è elencata dal maestro Zanetti Maurizio tra le cose “ri - apprese” a Taiwan [12]. La cosa interessante è che tutte le forme comprese quella di Bajiquan sono dette Meihua (come ho già spiegato per le armi). Io sono convinto che le forme di altri stili insegnate nella Meihuamen sono considerate dimostrative di altri stili e però praticate ed adattate Meihuaquan. Sull’origine della forma Bajiquan della Scuola Chang era stato segnalato in un gruppo di discussione [13] che si tratta di单打上架danda shang jia [14].

I Duilian (allenamenti in coppia)

Tra Duilian [15] a mano nuda e con armi si contano quasi un centinaio di questi esercizi.
Secondo i programmi pubblicati all’interno della “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” i Duilian a mano nuda dovrebbero iniziare ad essere insegnati nell’ambito della preparazione al Terzo Ji (Chi) e si prevedono per arrivare a questo conseguimento 18 mesi [16], ciò corrisponde grossomodo all’idea che c’è nel Meihuamen, infatti i Duilian iniziano ad essere insegnati il secondo anno accademico. La differenza sostanziale sta nel fatto che il secondo anno a Taiwan sono insegnati 8 di questi esercizi ed in Italia solo uno. Inoltre a Taiwan si inizia a studiare in questo momento il combattimento libero utilizzando i movimenti dei Duida[17] di base. A livello linguistico poi in Italia si utilizza il termine Boji (Po-chi) mentre a Taiwan[18]  è preferito il termine Duida e i nomi dei singoli esercizi sono più articolati, infatti se in Italia si parla di primo Lu e primo Tao di Boji, sull’Isola prima di tutto scompare il Lu e Tao è usato all’interno della frase come “Serie” .
A Taiwan vi è una differenziazione tra due tipi di Duilian a mano nuda ( in cinese si usa il termine Tushou):

  1. Shangshen chui (percuotere la parte superiore del corpo);
  2. Dipan chui (percuotere la parte del corpo inferiore cioè più vicina al terreno).

I primi coinvolgono tecniche di pugno, di palmo, di gomito e qinna (leve articolari); i secondi prediligono tecniche di ginocchio, di gambe, di caduta.[19]

Duida nella Meihuamen di Taiwan

Anno scolastico學年

Duida對打

Sanshou散手

secondo

Shangshen chui:

  1. Liu chui六捶 (sei percosse)
  2. Ba chui八捶 (otto percosse)
  3. Shi chui十捶 (dieci percosse)
  4. Shier chui 十二捶 (dodici percosse)

Dipan chui [20] :

  1. Wu tui五腿 (cinque lanci delle gambe)
  2. Qi tui 七腿 (sette lanci delle gambe)
  3. Jiu tui 九腿 (nove lanci delle gambe)
  4. Shi tui 十一腿 (Undici lanci delle gambe)

Viene insegnato un livello di base che utilizza le tecniche studiate nei Duida di questo anno.

terzo

Shangshen chui:

  1. Shisi chui十四捶
  2. Shiliu chui十六捶
  3. Shiba chui 十八捶
  4. ershi chui二十捶

Dipan chui:

  1. Shisan tui十三腿
  2. Shiwu tui十五腿
  3. Shiqi tui十七腿
  4. Shijiu tui十九腿

Viene insegnato un livello intermedio che utilizza le tecniche studiate nei Duida di questo anno.

quarto

Sintesi tra Shangshen chui e Dipan chui:

  1. Er long xi zhu二龍戲珠
  2. San ying zhan bu三英戰布
  3. Si qiang chu ba四強除霸
  4. Wu hu qun yang 五虎群羊。

Viene insegnato un livello elevato o superiore che utilizza le tecniche studiate nei Duida di questo anno.

quinto

Meihua zhen gong fang jiaolian 梅花攻防教 [21]

  1. Yi zuo meihua zhen一座梅花陣
  2. Er zuo meihua zhen二座梅花陣
  3. San zuo meihua zhen三座梅花陣
  4. Si zuo meihua zhen四座梅花陣
  5. Wu zuo meihua zhen五座梅花陣

A questo livello si utilizza un nome un po’ pittoresco nella sua traduzione Italiana, Super-Sanshou (Chaoji Sanshou). Si utilizza il Sanshou come un estensione, un compimento dei 5 zuo meihua zhen

 

Nella scuola meihua di Taiwan viene insegnato anche il Duilian collegato alla forma Shier lu tantui: Shier tantui duilian十二路彈腿對練[22].

I taolu con le armi ed i relativi Duilian

In Italia poi vengono segnalate numerose armi ed i relativi Taolu individuali e Dulian[23]. Lo stesso avviene a Taiwan dove però si è più precisi, in alcuni casi, sui nomi delle forme di armi:

  • Meihua dandao梅花單刀
  • Meihua shuangdao梅花雙刀
  • Meihuaqiang 梅花槍
  • Meihuajian 梅花劍
  • Meihuagun 梅花棍
  • Jiujiebian 九節鞭
  • Shuang bishou 雙匕首
  • Shuangjiegun 雙節棍
  • Sanjiegun 三節棍
  • Eccetera[24].

Le armi principali sono considerate la Daqiang 大槍 e Chunqiu Dadao春秋大刀 (Alabarda delle primavere e degli autunni.
Bisogna segnalare però che in realtà in origine, nel Meihuaquan, venivano insegnate solo applicazioni di utilizzo dell’arma o contro la stessa o contro altre e non esistevano né Duilian e tanto meno Taolu singoli, questa strutturazione è di recente acquisizione, e si può datare tra il 1800 ed il 1900. In particolare alcuni Taolu d’ armi sono stati inseriti da Yang Shiwen e Wu Tipang proprio dopo l’esperienza di Nanchino. In origine quindi i nomi dei Taolu erano diversi e sono stati poi rinominati con il “prefisso” Meihua.

Conclusioni

Non c'è una differenza abissale tra Scuola Chang e la sua omologa di Taiwan. Vi è una differenza di tempi: Taiwan ha un programma che si staglia in 5 anni (c'è una ricorrenza "esoterica" del numero 5, tutto sarebbe stato reso in 5 o in multipli di 5) mentre l'Italia, oltre a non avere la completezza del del programma di Meihuaquan (mi riferisco a ciò che si legge nei libri ed in internet), diluisce maggiormente le conoscenze. Io penso che sia dovuto alla frequenza settimanale delle lezioni (in Italia si va dai 2 ai 3 appuntamenti - a Taiwan quasi tutti i giorni) ; in Italia c'è la compresenza di un programma parallelo di Neijia, che dovrebbe occupare più o meno metà della lezione, a Taiwan ciò non traspare[25] ; l'altra variante è il numero e le capacità dei praticanti, che, come segnalava Alessandro, influiscono sui tempi di svolgimento delle lezioni stesse. Penso che all'epoca in cui il maestro Chang era a Milano la scuola vivesse un epoca aurea dove vi erano moltissimi iscritti. Ben ricordo i 30/40 praticanti dei miei esordi in palestra. Sulle differenze linguistiche penso di essermi già soffermato molto.

Alcune considerazioni ulteriori

Di Mounes Santini

 

A questa ricostruzione bisogna aggiungere ulteriori considerazioni sul Baijiazhi della Scuola di Taiwan e su quello della Scuola Chang in Italia:

si ricordi che Wu Tipang, Zhang Wuchen e Chang Dsu Yao riformarono la struttura e le teorie dello stile quando si stabilirono sull'isola di Taiwan, basandosi anche sull'esperienza di Wu Tipang con la Zhongyang Guoshu Guan di Nanchino.


Grazie ai maestri Chen Guozhang e Cai Zengshang, 18° generazione di Taiwan, conosciamo che il programma di studio è diviso in 5 livelli:

  • Meihuaquan Yilujia (Prima Struttura, 一路架)
  • Meihuaquan Erlujia (Seconda Struttura, 二路架)
  • Meihuaquan Sanlujia (Terza Struttura, 三路架)
  • Meihuaquan Silujia (Quarta Struttura, 亂式花)
  • Meihuaquan Wulujia (Quinta Struttura, 地躺拳)

La prima è una rivisitazione della Laojia in cui la prima metà è suddivisa in 5 parti e senza il raccordo per la sequenza speculare.
La seconda corrisponde alla Xinjia.
La terza non si è certi ma dovrebbe corrispondere alla Huajia, anche se in Cina questi termini indicano due esercizi ben distinti.
La quarta è una sequenza libera (亂式花) basata sui fondamentali della Yulujia.
La quinta è la pratica del Ditangquan (Pugilato del Tappeto, 地躺拳), tecniche di rotolamenti e cadute.

A questi vanno aggiunti gli esercizi e le pratiche illustrate precedentemente, anche se i Duida hanno subito dei rimaneggiamenti e non vengono insegnati Toutao Chui ed Ertao Chui.
Ma cosa più particolare è che sia stata cambiata completamente la teoria e filosofia dello stile, sostituendo i 5 elementi con i 5 animali e facendo risalire lo stile alle leggende del Tempio Shaolin.

In Italia il M.Chang Dsu Yao ha riportato parte della struttura della Scuola di Taiwan nella sua, rinominando la Yulujia come 5 Shaolin. Questo esercizio è stato ulteriormente modificato, in particolare nel ritmo e in alcuni principi.
Si nota invece un cambiamento radicale nella sequenza e struttura dei Duida, che risultano molto semplificati rispetto a quelli di Taiwan e Cina.
Il M.Chang crea per i bambini e i neofiti un semplice esercizio che racchiude alcune tecniche dei 5 Shaolin, dandole il nome di Lianbuquan (Pugilato per Allenare le Posizioni, 练步拳). Questo esercizio non ha nulla a vedere con l'omonimo creato dalla Zhongyang Guoshu Guan di Nanchino, anche se hanno lo stesso scopo.
Inoltre nella scuola sono stati creati altri esercizi per allenare i Tuifa (Tecniche di Gamba) e i Ditang.

note

  1. Forme come come il Da hongquan, lo Xiao hongquan, il Gongliquan non compaiono nei libri, ma è risaputo che sono insegnati in seno alla Scuola Chang.
  2. Chang Dsu Yao e Roberto Fassi “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” Vol. II, pp. 18-32   e “Meihuaquan neirong梅花拳内容”
  3. in realtà, nel programma di insegnamento di Chen Guozhang i calci comprendono anche il famoso esercizio di Tantui nella sua versione 12 figure.
  4. “Ce ti” è un abbreviazione di “Ce ti tui”
  5. “Ce tan” è un abbreviazione di “Ce tan tui”
  6. Chang Dsu Yao e Roberto Fassi “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” Vol. II, pp. 33-43   e “Meihuaquan neirong梅花拳内容”
  7. Chang Dsu Yao e Roberto Fassi, “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” Vol. I, pp. 54-55   ; “Meihuaquan neirong梅花拳内容” ; curriculum di Cai Zhenshang, che si trova in numerose pagine internet ed è stato inserito tra i File da Giacomo.
  8. Questi sono tutti esercizi considerati basilari per lo studio degli stili del Nord della Cina o nella Jingwu tiyu hui di Shanghai o nella Zhongyang guoshu guan di Nanchino o in entrambi.
  9. Nell’articolo della Meihuamen “Lianxi neirong” 练习内容 c’è un accenno a questa divisione, in più essa è confermata in un programma di una scuola di Terni che segue i programmi di Taiwan.
  10. Il maestro Zanetti Maurizio in un intervento in un gruppo di discussione sul Meihuaquan del 29 settembre 2005: “Il meihua jiben bufa di Taiwan è sostanzialmente lo stesso che in Italia. La posizione ma bu è più piccola. Ognuno dei metodi è collegato ad uno dei 5 animali classici della tradizione Shaolin, e l'idea didattica dell'esercizio è la stessa.”
  11. Nello stesso intervento del Maestro Zanetti Maurizio in un gruppo di discussione sul Meihuaquan del 29 settembre 2005.
  12. Nell’intervento dal titolo “Programma meihuaquan” del 28 settembre 2005 del maestro Zanetti Maurizio possiamo leggere: Nel 1986 vi fu la scissione della FEIK del M° Chang. I "secessionisti" che io capeggiavo avevano preso contatto con il M° Weng Chengmao. Per 3 anni studiarono con lui lo stile Meihuaquan. Questo stile era uguale ai miei ricordi, di quando il M° Chang insegnava ancora a Bologna. Le forme reimparate o nuove furono:
    • Meihua Tan Tui 12 Lu
    • Meihua Yi Jia ( 5 Taolu )
    • Meihua Ditangquan ( 5 Taolu )
    • Meihua Lianbuquan
    • Meihua Yanqingquan
    • Meihua Maifuquan
    • Meihua Tanglangquan
    • Meihua Changquan
    • Meihua Bajiquan
    • Meihua Panlong Gun
    • Meihua Qiang
    • Meihua Dao
    • Meihua Tan Tui Dui Lian
    • San Shou Di Liu Chui
    • San Shou Di Jiu Tui
    • Meihua Qiang Dui Pudao
    Nella scuola di Terni si studia il mio programma, seppur con delle varianti. Nel programma di Terni (scuola citata dal maestro Zanetti) il Meihua Bajiquan è inserito al quinto grado.
  13. Questa idea è stata espressa da “primoalessio”  il 6 giugno 2005 in un intervento dal titolo “pa chi chuan” nel gruppo Meihuaquan
  14. Il nome è stato derivato dal programma di Zu Yaowu, e come scritto da “primoalessio” è una parte di un esercizio in coppia, eseguito a singolo.
  15. Chang Dsu Yao e Roberto Fassi, “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” Vol. I, pp. 54-55   e “Meihuaquan neirong梅花拳内容”
  16. Scrivendo questo articolo ho notato che in realtà l’apprendimento e l’insegnamento nella Scuola Chang dovrebbero essere molto veloci nei “gradi” che precedono la cintura nera, infatti sarebbero previsti 4 mesi per ognuno di essi (quindi sarebbe possibile avere anche tre esami all’anno, se l’anno scolastico coincidesse con l’anno solare).
  17. Vedremo nelle righe successive il significato in questo contesto di questo termine.
  18. Anche in Cina Popolare !
  19. Meihuaquan tezhi 梅花拳特质 “Caratteristiche del Meihuaquan”
  20. Nell’articolo “Meihuaquan neirong” le categorie Shangshen chui e Dipan chui dei Duilian, vengono definite rispettivamente “Categorie del Pugilato” e “Categorie dei rotolamenti”.
  21. Allenamento delle linee di attacco e di difesa del Meihua.
  22. Nell’ intervento già citato del Maestro Zanetti Maurizio in un gruppo di discussione sul Meihuaquan del 29 settembre 2005 e nell’articolo della Meihuamen “Lianxi neirong” 练习内容.
  23. Chang Dsu Yao e Roberto Fassi, “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” Vol. I, pp. 54-55   ; “Meihuaquan neirong梅花拳内容” ; curriculum di Cai Zhenshang, che si trova in numerose pagine internet ed è stato inserito tra i File da Giacomo; Meihuaquan tezhi 梅花拳特质 “Caratteristiche del Meihuaquan”; “Meihuaquan neirong梅花拳内容”
    “Contenuti del Meihuaquan”.
  24. Sono citate nell’elenco di “Meihuaquan neirong”  numerosissime armi : Chudao除刀; Ji撠; Fu斧; Yue鉞; Gou 鉤; Cha杈; ed anche armi visibili raramente: Tang ba鏜耙; Yanchi tang燕翅鏜; Lan ma jue攔馬橛; Ti ji提撠; Wen bang文棒; Jiu huan xizhan文棒; ecc. ecc.
  25. in realtà Chen Guozhang e Cai Zhengshan praticano anche Taiji Chen ed hanno imparato da Zhang Wuchen degli esercizi di Neigong